ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] dell'Oratorio di S. Girolamo della Carità.
Talvolta l storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, pp. 21, 43, 105 G. D'Alessi, La cappella musicale del duomo di Treviso (1300-1633), Vedelago 1954, p. 209 n. 35 ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 daGirolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] del C. (il quale operò anche nelle province venete di Treviso, Belluno e Rovigo, e in quella lombarda di Mantova) sono la guerra. Dal 30 marzo '49, un decreto firmato da Manin e da Pepe, generale in capo, lo aveva nominato generale d'artiglieria ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] specchi con i due Padri della Chiesa, Girolamo e Agostino oggi negli stalli capifila, e settembre del 1469 il Collegio aveva concesso a Giovanni da Spira il privilegio di stampa. Non solo il G dei beni artistici e librari, Treviso 1992, pp. 341 s.; A ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] Alvise Vivarini. Può spettare al B. il S. Girolamo del Museo Correr (tela), poco lontano nel tempo: , Venezia 1962, vedi Indice;Id., Cima e B. Montagna, in Omaggio a Cima da Conegliano, Treviso 1962, p. 15; Id., G. Speranza,in Riv. dell'Ist. naz. d ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] contrasignar" le due matrici di soldi 20 e di soldi 10 eseguite daGirolamo Di Stefani (Il "Capitolar dalle Broche"…, pp. 206-208).
fu convocato a Padova (novembre 1509) e a Treviso (agosto 1511), per soprintendere alle fortificazioni (Paoletti, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] Orientali et Occidentali…, dedicato al cardinale Girolamo Rusticucci, amico della famiglia Durante e Imberti, 1640; Venezia, D. Imberti, 1643; Venezia, G.B. Cestaro, 1646; Treviso, S. Da Ponte, 1653; Padova, G. B. Cezza, 1659; Venezia, G.B. Brigna, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] Bo, inaugurato il 16 genn. 1595 daGirolamo Fabrici d'Acquapendente, vero artefice della cc. 1-3, 5-6, 77, 132; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 135 (Treviso), nn. 261-264; b. 171 (Udine), nn. 80-92; b. 24 (Brescia), nn. 158, 160 ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] cani da caccia, poemetto latino di Gerolamo Fracastoro, recato in versi italiani (in Versione di un’egloga latina di Girolamo venete (noto come Giornale di Treviso), periodico letterario fondato in quell’anno da Giuseppe Monico. Dopo essersi ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] le parole entusiaste di Girolamo Dandolo, si può compendiare 44 posti letto e ben 15 tavoli da gioco, fu l'orto botanico, realizzato Firenze 1948, pp. 98 s.; G. Mazzotti, Le ville venete, Treviso 1954, p. 133; F. Haskell-M. Levey, Art exhibitions in ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] porta in Compito e anche giovani da ammaestrare nella scultura. Poiché riceve un 1893), pp. 463-468; Id., La statua di S. Girolamo di A. B., nella ricomposiz. del monum. Birago del chiesa di S. Maria Maggiore di Treviso, in Arch. stor. lombardo, XXIV ...
Leggi Tutto