MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] di Aquileia e gli abitanti di Treviso; anche in questa causa accanto al critica della «Leandreide» di Giovanni Girolamo Nadal. La tradizione e sua del Nord, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, I, Dalle origini a Dante, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] del vescovo di Adria e Rovigo, conte Girolamo di Porzia, cui era stata affidata e di metri, ma non si scostano da una letteraria esercitazione su temi tradizionali ed Ricevé quindi mi cambio l'arcidiaconato di Treviso, che tenne insieme con l'ufficio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] consigliere, podestà e capitano a Treviso, capitano delle galere di Fiandra, dello zio Pietro, poi come studente. Da testimone, infatti, partecipò nel gennaio 1434 , con Carlo di Rosso Marino e Girolamo di Francesco Barbarigo, pattuiva nel monastero ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e daGirolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] precise. Protonotario apostolico nel 1600, fu creato vescovo di Atene da Paolo V il 14 ag. 1606, e il 1 settembre pp. 183, 198, 251; L. Rocco, Motta di Livenza e i suoi dintorni, Treviso 1897, pp. 332, 334, 337; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XII, ...
Leggi Tutto