GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] Treviso del 1603), del perugino Sforza degli Oddi (Prigion d'amore, nell'edizione fiorentina Giunti del 1590 e veneziana, per Girolamo di una certa cultura postrinascimentale nella quale entrano da un lato lo stesso Machiavelli, dall'altro Botero ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] data.
Che il C. sia morto in giovane età è testimoniato daGirolamo, Borgogni nel primo dei due epigrammi che il veronese scrisse in del Seminario di Padova, 11 36 della Bibl. capitolare di Treviso, Marc. lat. XII207, Cicogna 2665 e 2666 del Civico ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] di quella città. Tra loro si possono annoverare il poeta Girolamo Verità, il conte Giacomo Giuliari, il patrizio e poeta Dante un carme responsivo. A Treviso il L. dovette risiedere per alcuni anni, periodo al quale sono da far risalire i carmi ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Ottavio
Cesare De Michelis
Nato da un'antica e nobile famiglia di Adria il 14 ott. 1697 a Venezia, da Giacinto, avvocato, e da Speranza Grotto, compì il corso regolare di studi a Venezia presso [...] per la qualità dei corrispondenti, fu raccolto e selezionato nel 1762 dal fratello Girolamo, che lo donò alla Biblioteca Civica di Treviso: Lettere originali scritte da varii, 2 voll. (ms. 159); Lettere di Anton Francesco Gori (ms. 160); Lettere ...
Leggi Tutto
CAPITONE, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo nella seconda metà del sec. XV. Visse a Roma presso la corte di Leone X e a Roma probabilmente morì in data imprecisabile, dopo aver invano sperato [...] il significativo invito rivolto a Girolamo Casio per convincerlo a sostenere a Leone X, cela il proposito da parte dell'aretino di inserirsi fra Medici, il Bibbiena, Bernardo Rossi, vescovo di Treviso) senza ottenere i risultati sperati. Altre rime ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Girolamo
Mario Quattrucci
Nacque a Treviso il 26 ott. 1467 da Altiniero di antica e nobile famiglia. Iniziati gli studi nella sua città, si trasferì in seguito a Padova dove, addottoratosi [...] concittadino ed amico Girolamo Bologni tra i l'A. sia mai riuscito a concluderla. Da una lettera di Altiniero, figlio dell'A Venezia 1905, pp. 149-152; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nel sec. XV, in Miscell. di storia veneta, Venezia 1912, ...
Leggi Tutto
BARBO, Niccolò
Franco Gaeta
Figlio di Piero e di Chiara Bocco, napque a Venezia circa il 1420. Presentatosi nel 1438 per l'anunissione a sorte nel Maggior Consiglio, lo si ritrova come avvocato "per [...] figli: Marino, Pietro e Girolamo .
Morì nel 1462; 47). Di esse particolarmente ampia è quella da lui inviata il 24 nov. 1439 però quasi certamente deve assegnarsi a Marco Barbo vescovo di Treviso.
L'epistolario è contenuto nei codd. Marc. lat., ...
Leggi Tutto