AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] , nonostante le risposte date all'A. da Giovanni Filoteo Achillini e daGirolamo Muzio, il latino teneva e tenne ancora che è l'esemplare della edizione di Plinio, Naturalis historia, Treviso 1479 (Hain, 13092) con le collazioni di Augusto Valdo ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] malato. Anche la vita di famiglia gli fu sovente rattristata da lutti e disgrazie: la prima figlia Livia (nata nel 1488 controversia sui beni lasciati dal Franco tra il podestà di TrevisoGirolamo Contarini e il nuovo vescovo Bernardino De Rossi, il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Feltre, Belluno e Treviso: il saccheggio perpetrato dalle milizie aveva provocato la richiesta da parte veneziana di un diffusione: nel 1374 Girolamo Nadal ne ricevette, insieme con la lettera d'accompagnamento, una copia in prestito da parte di Paolo ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] (Venezia 1647), un suo parente Girolamo verseggia in italiano -, desumibile dagli et Vienne uscito a Treviso nel 1482 e più G. Barone, Erotocritos poema erotico del XVI secolo, scritto in greco moderno da V. C., Salerno 1910 e a P. E. Pavolini, L'" ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] L. intanto guadagnò, attraverso Bernardo De' Rossi vescovo di Treviso, la carica di preposto presso la collegiata di Montebelluna, sugli antichi pittori padovani di Girolamo Campagnola, oggi perduta, ma largamente citata da G. Vasari.
Si infittirono, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] tuttavia viziata da non pochi errori, e ancor più scorretta riesce la ristampa realizzata da G.B. Bertoni a Treviso nel 1603, a istanza di A. Bordoni) nel 1618 per la cura di Girolamo Bossi.
Le lettere del G. sono tutte prive di indicazione di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] non coll'altrui gloria", messe da parte la guerra e la politica, dopo che era avvenuta, dal trevisano Luigi Scotti.
Piuttosto intensa fu anche G. Lioni, Storia di un conclave. Lettere di mons. Girolamo conte Lioni, Venezia 1878, pp. 23, 25, 31, 33-35 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] Rossi Ambrogi di Rovigo) non sono così determinanti da poter affermare se egli vi nacque.
Del periodo , quest'ultima sita in Ponzano (Treviso). Fra essi è compresa una biblioteca sono nominati due figli maschi, Girolamo Antonio e l'abate Costantino, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Brescia sotto il podestà Girolamo Zane (dal luglio 1550 al febbraio 1551), a Treviso con Bernardino Vitturi (1555 1665, pp. 168 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 161-181; L. Cosatti, ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] che l'A. seguisse il suo protettore a Treviso, ricevette da lui un beneficio ecclesiastico in quella diocesi, e La lettera in volgare all'Avogadro è in R. Weiss, G. A. A., Girolamo Avogadro, and Isabella d'Este, in Italian Studies, XVII (1962), pp. 5 ...
Leggi Tutto