COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] a Treviso (distrutta durante un bombardamento aereo) si conserva la riproduzione fotografica.
Da tali testimonianze Bartolomeo (nato il 17 apr. 1621, ebbe a padrino di battesimo Girolamo Giacobbi; altro non si sa), Vicenzo (1° maggio 1631-1706, ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] di un equivoco (cfr. lettera di Girolamo Chiti a padre Martini del 1° marzo agli strumenti, ed i più degni perciò da imitarsi da chi si accinge a scrivere una tal dei due mondi, a cura di A.L. Bellina, Treviso 2000, pp. 41 s.; M. Burden, Metastasio’s ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] N. Logroscino e G. Maraucci quando già da tempo il F. aveva abbandonato Napoli.
Probabilmente conobbe il principe arcivescovo di Salisburgo Girolamo Colloredo, che il 5 settembre quindi al teatro Dolfin di Treviso col titolo Il bottanico novellista ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] Giambattista Martini chiedeva notizie a Girolamo Chiti circa la formazione Pignatta nei Salmi vespertini raccolti da Giovanni Battista Caifabri (Roma 1683 Moisè nel 1700.
Nell’autunno 1697 a Treviso fu ripreso Inganno senza danno (rifacimento dell’ ...
Leggi Tutto