Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] S. Girolamo (1506, Louvre), pur risentendo ancora dell'arte del Giambellino, crea un paesaggio appena toccato da una luce Trescore (1524). Dopo il 1525, L. dimorò a Venezia o a Treviso, ma continuò a lavorare anche per le Marche e Bergamo. Accanto a ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] , poi suo acerrimo rivale. Ludovico il Moro bandì da Parma i R., i quali riebbero i beni da Luigi XII (1500). In un primo momento i R a Venezia (1388), poi a Napoli; Bernardo a Treviso (1499); Giovanni Girolamo a Pavia (1564); Ippolito a Pavia (1564), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] le istruzioni affidate dal papa al ministro generale francescano Girolamo d'Ascoli per un'ambasceria che però prima i Domenicani illustri da Tommaso da Modena negli affreschi della sala capitolare nella chiesa di S. Nicolò a Treviso; nel XV secolo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Ferrari, la volta della cappella Malchiostro del duomo di Treviso di Pordenone, la Sala dei Giganti di Palazzo oggetto in questione il San Girolamo in terracotta, appartenuto a Hugford, e già segnalato come opera di Leonardo da M.-J. Rigollot, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] da Feltre, che andò a fondarvi la Zoiosa.
Il 20 sett. 1421 divenne padre per la prima volta (ebbe in tutto quindici figli), con la nascita di Girolamo sempre nel 1456 il figlio Niccolò morì a Treviso di peste. La scuola guariniana si arricchiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] nel 1503 (Leseur, 1931, pp. 130-132). Leonardo da Vinci, forse nel 1516, vide l'impianto e appuntò uno di Giorgio Spavento e di uno di Girolamo Tedesco, il secondo approvato il 10 . portò a buon punto fu quella di Treviso, di cui si occupò a pieno nei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] venetiano" - a successore di Girolamo Martinengo nunzio presso il re voi".
Partito, il 2 settembre, da Roma, dopo una rapida sosta a Liberali, Documentari sulla rif. catt. pre e post-tridentina, III, Treviso 1971, pp. 165, 200 n.d.; VI, ibid. 1971, ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Le due traduzioni furono stampate a Treviso nel 1483 per le cure editoriali delle Epistolae di s. Girolamo stampate nel 1470 (IGI, cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 406; Basinio da Parma, Le poesie liriche, a cura di F. Ferri, Torino 1925 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] e stipendiato pure l'architetto Girolamo Genga, al servizio di G di A. Buffardi, ad indices; L. Donà, Corrispondenza da Madrid, a cura di M. Brunetti - E. Vitale, A. Citolini, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., XVIII (2000-01), pp. 210 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] protettore del fratello Benedetto), Girolama e Porzia, che morirono 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l' scultura (1673), a cura di M. Basile Bonsante, Treviso 1979, ad ind.; L. Perugi, I Giustiniani di ...
Leggi Tutto