CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] (Venezia 1647), un suo parente Girolamo verseggia in italiano -, desumibile dagli et Vienne uscito a Treviso nel 1482 e più G. Barone, Erotocritos poema erotico del XVI secolo, scritto in greco moderno da V. C., Salerno 1910 e a P. E. Pavolini, L'" ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] si recò a Bormio dove l'attendeva il Moro, da cui ricevette altri 30.000 ducati e la promessa dopo s'imbarcava per Venezia insieme al collega Girolamo Donà, "dubitando di la vita".
Naturalmente il toccassero Padova e Treviso, all'imperatore Vicenza ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Feltre e poi di Treviso, le Divinae institutiones di Girolamo nello studio (c. 5r), che rivelano nelle figure uno studio di Filippo Lippi, si accompagnano a un'esuberante ornamentazione, composta da una candelabra all'antica contornata da putti, e da ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] , capitano a Verona e podestà e capitano a Treviso; morì nel 1548. Il C. ebbe sei un deposito di 20.000 ducati; Girolamo (1536-1567) e Vincenzo (1539-1571 esercitare la sua autorità: l'obbedienza deriva da amore o da timore, "ma l'imperatore non è ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] nei Promiscuorum libri XXI di Girolamo Bologni, conserva:ti a Pietro Bembo (Vat. Barb. lat. 2158), a Balo Italo da Rimini (Vat. Barb. lat. 1822). Non poche lettere Egnazio... parroco diZelarino e Martellago, Treviso 1836; A. Firmin-Didot, Alde ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] E. Rhodes, Ancora sull'Ordine di S. Girolamo, in La Bibliofilia, LXXII (1970), pp. Colla, Tipografi, editori e librai a Padova, Treviso, Vicenza, Verona, Trento, in La stampa N. Pozza, L'editoria veneziana da Giovanni da Spira ad Aldo Manuzio, in La ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Ragazzini prima a Treviso e poi dal 1586 a Caorle, dove costui fu chiamato a occupare la cattedra vescovile. Nel a stanziare un congruo contributo in favore dell'opera assistenziale creata da s. Francesco di Sales.
Verso la metà dell'autunno il B ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] che scende in volo accompagnato da un nugolo di angioletti appena Monte di pietà e del Podestà Girolamo Priuli (Vicenza, Museo civico), entrambe di Claudio Ridolfi e F. M. al Museo diocesano di Treviso, in Verona illustrata, XVII (2004), pp. 73-77; U ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] di un equivoco (cfr. lettera di Girolamo Chiti a padre Martini del 1° marzo agli strumenti, ed i più degni perciò da imitarsi da chi si accinge a scrivere una tal dei due mondi, a cura di A.L. Bellina, Treviso 2000, pp. 41 s.; M. Burden, Metastasio’s ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 102). Il S. Girolamo recato in gloria da angeli della chiesa di S. Marco in S. Girolamo degli Scalzi fu assegnato 1776, p. 6; A. Rigamonti, Descrizione delle pitture ... di Trevigi, Treviso 1776, p. 44; L. Buffetti, Descriz. d. archit.... in Vicenza ...
Leggi Tutto