DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] storia, inquisitoriale veneziana. Dailibri sequestrati al momento dell'arresto e dai costituti del processo risulta che in Graubünden..., Chur 1935, pp. 248 s., 269; H. Jedin, Girolamo Seripando, I, Würzburg 1937, ad Indicem; P. Paschini, Venezia e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dailibri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] nuovo secolo, come la Madonna con il Bambino e i ss. Girolamo e Clemente (1604) della chiesa ravennate di S. Giovanni Battista, Maria in Porto a Ravenna.
Vi troviamo le riprese dai collaudati, poetici motivi compositivi e tipologici, ma anche ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] noviziato sotto la guida di Bonaventura da Sorrento e di Girolamo Geradoni da Castelferretti, personalità di chiara fama per dottrina e formazione sacra e profana evidente dai suoi ottavari e sonetti, e dailibri, registrati nel testamento del 1585 ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] deduciamo dailibri che produsse.
Nel 1474, insieme col connazionale Giannino de Petro, stampò il primo libro torinese edizione, stante che la traduzione era dovuta allo stesso s. Girolamo.
Lo spostamento a Caselle fu dovuto certamente al fatto che il ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] Dafeltro, d'Afeltro o de Afelatro, come risulta dailibri di pagamento dell'università di Napoli. L'oscillazione . 325, 330, 336, 419; P. de Montera, L'humaniste napolitain Girolamo Carbone et ses poésies inéd., Napoli 1935, pp. XXVIII, LXII, LXVIII, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Cesare Malvasia del 1766 - e la notizia sarà ripresa da Girolamo Bianconi nella sua Guida - che il M. dipinse nella Breventani però, che riporta molti dati post 1705 ripresi dailibri dei conti del marchese Francesco Monti succeduto allo zio Giovanni ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] al pari dei principali tipografi del suo tempo, era costituito dailibri liturgici, chiamati Rossi e Neri essendo stampati in inchiostro rosso scrittore decapitato ad Avignone nel 1644 scritta da Girolamo Brusoni, che tra le righe accusava Loredan di ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] di Carpaccio, che Speranza aveva forse conosciuto grazie a Girolamo da Vicenza (Barbieri, 1981, p. 38).
Vicenza 1981, pp. 36-39, 57-60; V. Sgarbi, Restituzioni a Francesco daiLibri, G. S., Liberale da Verona, in Notizie da palazzo Albani, XII (1983 ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] con gli scultori Romolo Fiammingo e Francesco da Sangallo.
Dailibri dei conti camerali relativi ai pagamenti per gli stucchi della sua firma. Di fatto, gli artisti impegnati furono Girolamo Campagna, Alessandro Vittoria, Giulio dal Moro e, appunto ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] però dire quando (cfr. Righini, 1995, p. 13). Dailibri delle entrate e uscite dell’Archivio capitolare di Gubbio si apprende inizi (nel 1577 figurano il Petrarca, l’Ariosto, Girolamo Parabosco) al madrigale concettoso (nel 1596 compare il Tasso ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...