Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] il primo dei proscritti: venne ucciso dai sicarî di Antonio nelle vicinanze della sua Laelius de amicitia. Si sono perduti i due libri del De gloria scritti nel luglio 44, che tra gli autori cristiani (s. Girolamo sopra tutti) modellarono la loro ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino del sec. 2º a.C.. Appartenente al "circolo degli Scipioni", partecipò attivamente alla vita culturale dell'età degli Scipioni e dei Gracchi. Scrisse trenta libri di satire, di cui [...] data del 148 fornita da s. Girolamo si spiega forse con l'omonimia dai metri tipici della satira di Ennio e Pacuvio (polimetria, con prevalenza di versi giambici e trocaici: libri 26º-29º) al distico elegiaco (libro 22º, forse anche 23º-25º), ai libri ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dollari e di 759 milioni di sterline; e dai debiti commerciali con gli Stati Uniti e l' di Vestfalia per il fratello Girolamo. Per riguardo allo zar, non soprattutto J. M. Leclair, che lasciò quattro libri di sonate per violino e basso, di sonate ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , dove ha propagandisti sant'Atanasio, esule a Roma, e poi san Girolamo, sant'Ambrogio, san Martino di Tours, san Felice di Nola, san pubblicazione del Libro sesto, che completa le Decretali di Gregorio IX, glossate e commentate dai "decretalisti", ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] isola di Malamocco, lunga km. 12 e larga dai 300 ai 1000 m., la cui estremità settentrionale, quello di San Giorgio e di San Girolamo.
Se dal Carpaccio e dal vecchissimo . Se non escono a Venezia i primissimi libri a figure essa ne vanta la serie più ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] all'arte di Giovanni Van Eyck, sopravvivono il S. Girolamo nella Pinacoteca e il San Vincenzo in S. Pietro Martire in altro tempo nella massa dei suoi libri); la R. Biblioteca Brancacciana, messa insieme dai cardinali Fr. Maria e Stefano Brancaccio e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Gerusalemme e più ancora di Cesarea in Palestina. Anche Girolamo dichiara più volte di avere attinto a quest'ultima per i , anche quando esistono mezzi meccanici di trasporto dei libridai magazzini ai locali di distribuzione. Se la biblioteca, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] axe, cioè da nord a sud. Sono le norme seguite dai Romani per le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle di lui, nel 3° dei 7 libri del suo trattato, ci mostra veramente uno 'altro: il trattato di Girolamo Maggi, Della fortificazione delle ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , e incompiuto, è il S. Girolamo della Pinacoteca Vaticana. Ma la sua legò al Melzi "tutti et ciaschaduno li libri che el dicto testatore ha de presente, et in cui gli fu allogata l'Adorazione dei Magi dai frati del convento di San Donato a Scopeto. ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] rielaborata, a varie riprese (e il primo libro della Repubblica è ormai considerato dai più come un dialogo giovanile, il Trasimaco argomenti di lui per dimostrare l'immortalità dell'anima. Girolamo, che tramandò al Medioevo la leggenda, presa da ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...