MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] poi il naviglio di S. Girolamo, fra il Castello sforzesco e il mezzi proprî (per lo più in bicicletta) dai centri vicini; quando si prenda come raggio una prolisso: l'opera è divisa in quattro libri dove si narra particolarmente la lotta fra il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'Abai (Abbāy); del padre Girolamo Lobo, che rimase in Etiopia sino e traversa Gambela, mentre l'Akobo sgorga dai Monti dei Magi e segna per buon Ṣyon (morto nel 1294) sembra tradotto il Libro della Visione del profeta Habacuc in Qartasā. Poco ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Girolamolibro: Libri popolari) i Reali di Francia e il Guerino Meschino, di cui confermano la popolarità i nomi di persona, dopo la guerra mondiale hanno ceduto di fronte a ristampe a buon mercato sia di romanzi della letteratura mondiale, dai ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] enarrant gloriam Dei. Più tardi Antonio Bellone, Girolamo Bartoli e Giuseppe Pavoni impressero libri; poi, a partire dal sec. XVII, per mare. Sorgono, almeno in principio, con la cessione fatta dai signori locali di una parte, per lo più la metà o un ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Coltivazione (Firenze 1546) di Luigi Alamanni; 12 libri Della villa (Napoli 1584) di G. B. Fausto Sestini, Vittorio e Pietro Niccoli, Girolamo Caruso, O. Comes, P. Cantoni S. M. il re d'Italia e dai contributi degli stati aderenti, i quali stati si ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] sé: Ecco l'Italia futura d'Alfieri". Dai Napoletani ai Lombardi, da Mazzini a Guerrazzi, il Catalogo illustrato dei libri, documenti e oggetti esposti V corpo, al comando del principe Napoleone Girolamo, genero di Vittorio Emanuele lI. Di questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] pregio quali Girolamo da Treviso, Girolamo da Carpi, libro è in gran risveglio, e non poteva essere altrimenti in una città che fu sede di quella scuola detta bolognese, ricca di diecine di artisti che trattarono con arte e con forza l'incisione, dai ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] caratteri furono subito copiati o imitati, a Fano dai Soncino, a Firenze da Giunta, a Lione, principalmente Ottaviano e Girolamo Scoto, Antonio cura di W. D. Orcutt, Londra 1928; D. Fava, I libri italiani a stampa del sec. XV con figure d. Bibl. Naz. ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ad uno schema di dodici esempî, dai quali apparisce come la virtù stia sempre De generatione et corruptione, i primi tre libri delle Meteore e i secondi Analitici (col commento metterli d'accordo. Ma quando Girolamo Donato, patrizio veneto, ebbe ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] tutto abolita, a prescindere s'intende dai primi anni di vita.
In Grecia prosegue senza interruzione. Anche Girolamo Cardano si occupò di , L'igiene e la ginn., Napoli 1928; L. Ferretti, Il libro dello sport, Roma 1928; O. N. B., Regol. tecnico, Roma ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...