MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] rondas di Toledo e di Valencia, dai paseos di Atocha e del Prado) Lujanes, la cappella del Vescovo, la chiesa di S. Girolamo Reale, la casa dei Cisneros e le torri di S suo palazzo proprio. Per il numero dei libri, per il fondo dei manoscritti, per il ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] in quasi tutti i gruppi animali, a cominciare dai Protozoi. A misura che si sale nella L'argomento, ripreso da R. Semon, in un libro pubblicato nel 1904 dal titolo Die Mneme, e ristampato poi Napoli 1602), lo storico Girolamo Marafioti, di Polistena ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] a rispondere alla necessità ormai profondamente sentita dai Romani di meglio assicurarsi il possesso di tutta il grande amico di S. Girolamo e successore di Valeriano, ci Grado, trasportando colà i tesori, i libri, le reliquie della sua chiesa. Il ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e adottato in seguito dai Greci e dai Romani per tramandare le opere . e il Torinese F. IV, 27 con le Epistulae, di S. Girolamo, come il Veronese XIII, 11, In Psalmos, e di Prudenzio, come uno splendore non più veduto: i libri d'ore di Carlo V e del ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] il duca Alfonso e il cardinale dai loro fratelli Ferrante e Giulio, nel 1879.
La traduzione spagnuola di Girolamo de Urrea (1544), riprodotta più volte Prime edizioni: la prima raccolta dei Carmina, in due libri, fu fatta da G. B. Pigna in Venezia ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] presso l'università, benché interrotti dai viaggi a Chioggia nelle vacanze estive , le passioni, gli avvenimenti che nel libro del mondo si leggono".
Il primo trionfo il G. si legò alla compagnia di Girolamo Medebac per quattro anni con l'obbligo ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Giovanni, e, di maggior grido, Girolamo Carpi. Dai Dossi anche derivarono Francesco Surchi detto Dielai in volgare di S. Gerolamo (1497) che sono due fra i più celebri libri italiani a figure del sec. XV. Nel sec. XVI impressero in Ferrara: Giovanni ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] e di argille, divise l'una dall'altra dai varî rami della Neva e un tempo ingombre di nel 1816) possiede più di 3 milioni di libri e più di 200.000 manoscritti; tra l' L'Araia ebbe a collaboratore il pittore Girolamo Bono, che può considerarsi come il ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] II, si mise a capo della riforma voluta da Pio IV e dai suoi ispiratori. Egli vi si accinse non solo per seguire il consiglio 1572) usciva il Secondo libro di Mottetti a 5, 6 e 8 voci, pubblicato a Venezia presso Girolamo Scotto (l'officina romana ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] ogni cosa con facilità" (G. M. Trabaci, libro II, 1615).
Nel Seicento si aggiungono, alle altre tratta ex professo il solo ed eccellente Girolamo Diruta (v. il Transilvano, la (1613) come di cosa praticata dai cantanti, ed esso risponde all'amore ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...