CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] risulta residente, secondo i libri della parrocchia di S. Maria in via Lata, fino al 1690. Dai sei scudi mensili del Esecutori testamentari il Sig.r Giuseppe Mondini e il Sig.r Girolamo Sorboli, e questi miei esecutori pensino al mio funerale e a ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] , tratti molto spesso dai vecchi cicli medievali, Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Venezia-Roma 1960, pp. 112-113.
in quei giorni, "salvo che santi, et libri de epistole, et evangelii, et lezende de' ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] rango, quali Ermolao Barbaro e Girolamo Donato, contribuisse a suscitare nel a Napoli. Fu questo, per quanto risulta dai Diarii del Sanuto, l'ultimo suo tentativo. quel che il Gualteruzzi conservò per sé, di libri e carte che il B. aveva a Roma nel ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Scali, condannato in contumacia da Carlo di Valois, abbia fatto ricomprare per cinquemila fiorini dai suoi soci i propri beni messi in vendita, "acciò che i libri della compagnia di Francia non li facesse tòrre; e difesonsi per la detta compagnia ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] epoca, come nel caso dell'Artis gymnasticae libri sex di Girolamo Mercuriale (1530-1606).
La ginnastica in tranne che oro e argento); clavette (di materiale sintetico, lunghezza che varia dai 40 ai 50 cm e peso minimo di 150 g); nastro (formato da ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] aritmetica; nella relazione di Girolamo Buonazia (1873) si rilevava 20).
Garibaldi apprese l’italiano non solo dai genitori, liguri, ma da un reduce dieci sono già di fatto lingua comune, sono nei libri e sulla bocca di tutte le persone culte d’Italia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] prima al conte Federico Confalonieri, poi al conte Girolamo di Velo. Il presente, la società, soprattutto incontrando il Botta a Rouen e compiacendosi dei primi due libri della Storia d'Italia, "dai quali ha bandite, grazie al cielo, quelle brutte e ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] alla porta di San Girolamo che lui stesso ha c. 24 (con riferimento anche alla vendita fatta dai giudici del proprio il 25 agosto 1632 e all , 19 settembre 1617, b. 245, reg. 6, c. 320; Dal libro grande, 18 maggio 1632, b. 242, 129 F Ia, c. 237; ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] come monopolio del loro mestiere venne risolta dai sette savi a favore dei secondi, ducati e il Lion bianco a Girolamo Dolfin per 800), si ha notizia Ibid., 24 giugno 1723.
80. Ivi, Maggior Consiglio, Libro d'oro, reg. VII, cc. 195v-197.
81. ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai Gesuiti, dove restò otto anni. Studiò poi Giuseppe da Copertino, Girolamo Emiliani, Giovanni di Kenty Sull'espulsione dei Gesuiti dalla Francia, utile il libro di D. van Kley, The Jansenists and ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...