DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] quando il neopatriarca d'Aquileia Girolamo Gradenigo, appena subentrato al fratello è attratto più ancora dai dialoghi come il domenicano , Venezia 1728, pp. 351 s.; P. Silio, Carminum libri..., Venetiis 1726, pp. 102-24; P. Calepio, Paragone della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La filosofia civile
Michele Ciliberto
Esistono le tradizioni filosofiche nazionali? E se esistono, qual è il tratto distintivo di quella italiana? È una domanda nella quale si intrecciano problemi di [...] a Cristina di Lorena segnalando la differenza tra «libro di Dio» e «libro della natura», riprendendo temi svolti da Bruno nel cioè dai sermoni di esponenti puritani di primo piano che attaccano a fondo il pensiero italiano – da Girolamo Cardano a ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] parte l'obbligatorio epitaffio dedicatogli dal bolognese Girolamo Casio nel suo Libro intitulato cronica (Bologna 1525), e un Bolognese (allora Trombelli). Le prime raccolte del secondo '800, dai Sonetti giocosi del 1865 alle Rime ed. ed inedite del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] è in quest'anno che il G. acquista i libri di Pico della Mirandola, morto il 17 nov. a favore del nipote Giovanni, figlio del fratello Girolamo, a quello di Ceneda. Né a star lontano di arte antica trae origine dai lavori compiuti nei terreni - ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Paolo Gavotti, il piccolo C. fu allevato dai fratelli del padre, Giovanni e Margherita, che la stampa patavina di Pier Girolamo Gentile delle Rime sacre nuove.
Del 1619 è la Parte terza, in due libri: nel primo, i poemetti La conquista di Rabicano,L' ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] ma il 13 ottobre il vicario generale della Compagnia Girolamo Nadal, memore dei recenti trascorsi, giudicava che fosse un anno dopo, dai torchi illustri di Gabriel Giolito de' Ferrari, il B. dava alla luce in Venezia i dieci libri Della ragion di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] se, appunto, il "piccol libro" è degno dell'illustre dedicatoria a Stato pontificio che il nunzio Girolamo Ragazzoni fa chiudere il 18 in 125), specie d'una silloge d'espressioni amorose tratte dai "meilleurs poétes modernes" (Paris 1665 e, di nuovo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] commenti del giurista sardo Girolamo Olives, avvocato fiscale nel richiamo alle armi di tutti i sardi dai quattordici ai sessant'anni perché si presentassero 62-72; Vestigia vetustatum. Documenti manoscritti e libri a stampa in Sardegna dal XIV al XVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] secondo un passo della Lettera ai Galati di Paolo commentato da Girolamo. Fanno da corollario simbolico al tema del Cristo magister, rex opulenta e fantasiosa è suggerita invece dai testi d’uso liturgico. Il libro delle Omelie di Gregorio Magno, ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] era stato anche autore lirico e satirico: nel Chronicon di s. Girolamo (o nei Chronica derivati) poteva leggere di " Horatius Flaccus concentri le citazioni dai poeti satirici O., Persio e Giovenale, proprio nel secondo libro del Tresor che ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...