BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] più grande progettato da Girolamo Campagna e da Cesare la morte del maestro: ciò viene confermato peraltro dai numerosi passi delle fonti in cui si dice s., I, Wien 1888, pp. 2, 4, 26; Il libro di Antonio Billi [prima del 1530], a cura di C. Frey, ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] unità della Chiesa, come dice Girolamo, "ut capite constituto schismatis era ancora attivo come revisore dei libri esteri. L'arresto avvenne il 9 'Italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dai carnefici, Torino 1883, 188 ss.; L. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] dai Prognostica ad viginti annos (Perugia, J. Wydenast, 1485) di Paolo da Middelburgo all'edizione, per i tipi di Girolamo - G. Gherardi, Ceramiche umbre, Faenza 1988-89, ad ind.; Il libro di poesia…, a cura di M. Santagata - A. Quondam, Modena 1989 ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] esse il B. stese un'ampia Relazione ("libro verde"), stampata e distribuita in occasione della discussione presenza delle truppe di Girolamo Napoleone. Quest'ultimo si della Chiesa. Ciò risulta in particolare dai suoi scritti e discorsi sull'asse ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] l'A., negli ultimi suoi anni, Girolamo Cardano, anch' egli professore nello Studio di Dante; e i Responsa, ordinati in nove libri, da Francesco Alciati e stampati per la prima volta originali all'opera già iniziata dai filologi umanisti.
Come uomo l ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] in visione a lui e a Tommaso Ceffi i libri Della famiglia. Il 6 giugno il D. rispose 20). Amici come l'Alberti e Girolamo Aliotti e personaggi influenti come il Tortelli (già suo amico, a giudicare dai distici che gli aveva dedicato alcuni anni prima ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di annotazioni marginali ai libri costituenti la biblioteca colombiana. del principe, don Juan, il C. fu inviato dai re cattolici all'Española per soccorrere la colonia, secondo avrebbe consegnato a Roma a fra' Girolamo di S. Giovanni in Laterano un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] 'intitola: Scritture del dott. Gio. Girolamo Carli sanese intorno a varie toscane e 357-434. Un tema diverso dai consueti svolge nel discorso In lode I Foraminiferi figurati e descritti da G. B. nel libro 'De conchis minus notis ecc.', ibid., IX, 1897 ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] Girolamo Cornaro, che gli procurarono libri da diverse biblioteche.
Si ricava da un'affermazione di Girolamo Negri non era ancora laureato (nessuna delle date di laurea proposte dai biografi ha qualche fondamento).
Notizie più frequenti e sicure ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] ufficiali dei bargello.
L'offesa arrecata dai suoi famigliari all'autorità del papa, di all'università di Ferrara, Girolamo Giglioli, poi cameriere di gli dedicò la sua prima opera a stampa, il Primo libro dei madrigali a 5 voci.
Tra il 1579 e il ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...