DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] e dedicato al padre Girolamo Rosini della Congregazione dell' e di altre galanterie, che oggidì dai cantori si fanno in eccellenza bene P. Della Valle, Lettere dalla Persia, cit.; C. Micocci, I libri di viaggio e i "Viaggi" di P. D., in Annali dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] des ingénieurs (1729) fu seguito dai due volumi dell'Architecture hydraulique (1737 di alcuni matematici, in particolare Girolamo Saccheri. Il suo tentativo di ai nostri giorni". Due coppie di libri illustravano ciascuna la geometria, l'ottica, ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] l'annoso dissidio con Girolamo Ruscelli.
Vita comunque Giocasta, Aldo 1549, l'Ifigenia e la Medea, edite dai Giolito, l'una nel 1551 e l'altra nel 1557 i primi cinque canti, l'anno dopo il primo libro, costituito da quelli e da altri cinque. Ma il ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] il più forte, e le posizioni conquistate da lui e dai suoi seguaci tendevano a consolidarsi, si produsse infatti un ammirabilis, Poliphemum qui prostravit" (Benzone, Ad Heinricum IV imp. libri VII, in Mon. Germ. hist., Scriptores, XI, Hannoverae ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] ’anno il suo «custos» Girolamo Ruiz sarà addirittura il dedicatario del Quarto libro de madrigali a cinque voci a 4. Patrocinata direttamente da casa d’Este, oppure propiziata dai suoi buoni uffici, l’attività del M. come compositore ebbe così ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] con S. Giovanni Evangelista che bacia il libro ricevuto dall’angelo per il mosaico sul Memmo dinnanzi alla Vergine assistito dai ss. Marco Antonio Abate, Alvise 1996, p. 167; P. Tosini, Girolamo Muziano e la nascita del paesaggio alla veneta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] affare" della beatificazione di Girolamo Miani. L'eroica perde, commenta il nunzio, un "principe" dai "sentimenti pieni di pietà, divoto" a Patavii 1698, p. 218; Id., Historiar. Venetarum libri..., Patavii 1728 (negli indici, però, confuso con Alvise ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] trono è affiancata da due angeli e dai ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo Jacoma figlia del pellicciaio Girolamo di Gherardo il 25 .20: G.G. Carli, Notizie di belle arti estratte da vari libri (1768), cc. 81r-82r. T. Fecini, Cronaca Senese (1431- ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] anche in due affreschi di Girolamo Romanino nel castello Colleoni di conquistata da Attila nel 452 e nel 568 dai Longobardi, divenendo sede di uno dei ducati del 53-86; L. Cortesi, G. Mandel, Libri d'Ore della Biblioteca Civica di Bergamo (Monumenta ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] processo istruito dal nunzio Girolamo Martinengo per l'assassinio Filii et SpiritusSancti cognitione, divisa in due libri, scritta in collaborazione col Dávid nel 1567 prelati, padrone ricco e potente, imposto dai magistrati con le persecuzioni e con ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...