CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] di brani tratti dalle opere dei quattro dottori della chiesa, Girolamo, Ambrogio, Agostino e Gregorio e dalla Sacra Scrittura. Il la traduzione dall'ebraico dei primi due libri della Bibbia precisando che fin dai tempi di Innocenzo VIII egli aveva ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] di 125 libbre (oltre quanto riceveva dai privati).
Ma già nel 1451 Niccolò .accenna inoltre, nelle prefazioni del s. Girolamo e del Gellio (Querini, pp. 132 , II, p. 55) il ms. contiene i libri dallo XI al XVII della versione di Gregorio Tifernate, ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...]
È in questo contesto che si inseriscono sia il libro su Pico sia il saggio su La "dignitas hominis strettamente filosofico, come risulta dai principali riferimenti filosofici di assegnato in quegli anni a fra Girolamo Savonarola, un autore che gli ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] volere del cardinale di S. Susanna Girolamo Rusticucci.
Su richiesta di Camilla Peretti palazzo è ben documentata attraverso i libri di spese, testimonianze e descrizioni. dalle lesene corrispondenti all'area occupata dai campanili.
Il prospetto e la ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] di Roma, pubblicati a cura di Girolamo Porro nel 1581, Scamozzi corredò di loro funzione nel processo progettuale, dai primi schizzi a mano libera, , Opere di architettura di V. S. con il VI Libro nella traduzione di A.C. D’Aviler ed aggiunte le ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] dell'opera risale ad alcuni anni precedenti: dai proemi al quarto e quinto libro - dedicati rispettivamente a Federico e a dei trovatori, Milano-Napoli 1963, p. XXXII; C. Dionisotti, Girolamo Claricio, in Studi sul Boccaccio, II (1964), p. 296; ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] il 3 maggio 1511 fu eletto dai transfughi, tra cui molti dei 208).
Fonti e Bibl.: Vitruvio, De Architectura libri dece traducti de latino in vulgare, a cura Bernardino Carvajal e il monastero di San Girolamo di porta Vercellina a Milano, in Le ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] avrebbe offerto "il modo di purgare la terra di mille libri perniciosi o inutili". A queste conclusioni si giunge nella terza o di significativo fu prodotto dagli artisti o scoperto dai critici di qualche talento creativo, non infrenati da remore ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] .30; ediz. Vogel, p. 207). Sin dai suoi esordi a Costanfinopoli egli era votato a un lettere, che Sirmond ha suddiviso in nove libri, la cui datazione è pressoché impossibile. che aveva permesso ad Ambrogio, a Girolamo, ad Agostino o a Boezio, ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] generale, rinunciava al vescovato in favore del parente Girolamo Mannelli, dopo aver tentato invano di passarlo al figlio raggruppati in vari codici vaticani, dai quali si deduce che sarebbe stata divisa in due libri, uno sulla rima nell'antichità ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...