CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] il 27 giugno 1671 dai fabbriceri della basilica bolognese 1648 (rist. Anversa 1665); Arie e cantate a voce sola, Libro primo, op. XI, Venezia 1649 (rist. Scelta di canzonette a di s. Filippo Neri (oratorio, Girolamo Desiderio, Bologna, pal. Orsi, marzo ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] dove, secondo l’ambasciatore sabaudo Girolamo Marcello de Gubernatis, «il medesimo Storico dell’Accademia di S. Luca, Libro delle risoluzioni e decreti, vol. . Residenze e botteghe nella Roma barocca dai registri di Sant’Andrea delle Fratte (1650 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] Girolamo sul testo esaplare dei Settanta; 3)una "ingens sylva" di variantes lectiones della versione geronimiana; 4) molti libri Historia - era stato per il B. funesto. Sin dai primi anni romani egli aveva lavorato con accanimento eccessivo, incurante ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] e il '46. Pur interrotto dai successivi sconvolgimenti politici che lo costrinsero a rifugiarsi a S. Girolamo della Carità prima, e presso B. Lanteri sull'importanza e il carattere dei buoni libri: "ottimamente scritti in quanto allo stile, leggiadri, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Apelle, cui fece da padrino il pittore Girolamo Genga, e che morì bambino, e 1812 fu prescelto, insieme con altri, dai Francesi per arricchire il Musée Napoléon, .: Siena, Bibl. Com., Titii Sigismundi Historiarum Senensium Libri X, ms. B. III, 6-15; G ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] Mancini, pp. 269-282); O. Besomi, Dai “Gesta Ferdinandi regis Aragonum” del Valla al ambiente umanistico, in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV. Caby, Autoportait d’un moine en humaniste. Girolamo Aliotti (1412-1480), Roma 2018; J ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] cagionevole, fu ritirato dalla scuola dai genitori che speravano di potersene prendere 1654 il suo nome compare nei libri delle Congregazioni dell'Accademia di -140); nella cappella Spada in S. Girolamo della Carità esegui i medaglioni con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] d’Incino, che Ludovico trasferisce in feudo dai Dal Verme prima a Chiara Sforza, vedova Giovanni), Gianantonio Pegio, Girolamo Crivelli e Francesco G.M. Piazza, Appunti sulla lingua di Bernardino Corio, «Libri e documenti», 1975, 1, pp. 28-38.
A. ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] durevoli (tra cui il conte Girolamo Frigimelica Roberti), entrò ragazzo nella Cappella furono pubblicati a Lubecca (1699); un libro di Sonate da camera a tre, Frigimelica Roberti, trovò la città decaduta dai tempi della giovinezza), a Venezia, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] grazie all’appoggio di Girolamo Mercuriale e Theodor Zwinger, ’amorosa filosofia, a lungo inedita. Nel primo libro, Patrizi affida a ognuno dei nove interlocutori un che dagli oracoli caldaici, dai versi sibillini, dai carmi orfici e pitagorici giunge ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...