NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] a far parte dell’impresa dai rispettivi proprietari, per quanto figurando tra i pittori «provisionati» insieme a Girolamo Muziano (Ackerman, 1954, p. 103). dell’Accademia di S. Luca, in I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] decorazione di uno dei cortili del castello compiuta dai fratelli Bartolomeo e Girolamo Faccini nel 1577 (Coffin, 2004, p Vaticano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1992, ad indicem; Il libro dei disegni di P. L. all'Archivio di Stato di Torino, a ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] il Polifemo, uscito quell’anno dai torchi dello stampatore Ponzio: il affitto della casa e la pubblicazione dei libri ancora inediti (il decreto è edito Ferro, Antichi e moderni in Lombardia: Girolamo Borsieri poeta barocco, in Libertinismo erudito: ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] di Gabriele Barri (1571) e di Girolamo Marafioti (1601) che avevano indicato già nell’aprile 1520 a Firenze dai Giunti: il De falsa diluvii prognosticatione ) e nel 1534 il De re aulica ad Phausinam libri duo (Napoli, G.A. da Caneto)volgarizzato nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] Dialogus in Hieronymum ferrariensem, in tre libri (edito insieme con varie lettere da poco dopo sarebbe stato abbandonato dai camaldolesi, mentre solo alcuni moriva a Firenze un altro amico del D., Girolamo Novati, priore di S. Salvatore di Verona, ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] defunto Vincenzo Parabosco, padre di Girolamo. Nella convenzione, stipulata il 21 un anticipo di 100 ducati dai procuratori marciani (l’equivalente di preparare l’incisione su lastre di rame dei due libri di Toccate, edite da S. Verovio nel 1598 ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Roma vescovo di Loreto e Recanati e Girolamo Rosini. Il 2 ott. 1629 morì testi degli autori più amati dai tardi polifonisti (Guarini, . Rinaldi sextus, Opus XIII, ibid. 1613; Li diversi scherzi... Libro secondo a 1-3 voci e basso continuo, Opus XIV, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] (1508-1512) e di Girolamo Bonvisi, il cardinale Adriano Badius". Il volume sicuramente non uscì dai torchi del tipografo fiammingo Badio stabilitosi . Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese libri sette, I,Lucca 1825, pp. 180 ss.; ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] poi dai rapporti di parentela della richiedente, e grazie alla mediazione del suo estimatore Girolamo Casio, vol. 6, c. 203r, 23 dic. 1503; Archivio Arcivescovile di Bologna [AAB], Libri dei battesimi.
G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] verso il 1620, e forse sin dai primi tempi del rientro instaurò una relazione intensa ancorché effimera, dello stampatore Girolamo Piuti, «in Merceria all’insegna . Sono di Strozzi anche molte rime intonate in due libri di musiche a 1, 2 e 3 voci e ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...