Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] Chiesa, dal già citato Agostino a Girolamo, da Ambrogio a Ilario di Poitiers, già delineata da Agostino e ripresa dai Carolingi, che esista un ordine dire Dio.
L’opera si sviluppa in cinque libri, che contengono un serrato dialogo tra un maestro ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] reggere a lungo l’Ordine: il francescano Girolamo Masci d’Ascoli, eletto nel 1288 papa M. francescano è però stato segnato dai versi del Paradiso dantesco, in cui commenti ai Salmi, all’Apocalisse e al Libro di Giobbe, nonché la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] Italicum, II, p. 286 e R. Ceserani, Bologni Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, XI, Roma 1969 solo durante quel viaggio per difendersi dai sassi delle strade di Assisi. (Theodori Gazae Introductivae grammatices libri quattuor, edito per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] , tele, tessuti, carte, libri, manufatti in genere in Spagna .
Anche se profeti e filosofi come Girolamo Savonarola e Marsilio Ficino acclamano Carlo come Francia, con l’esclusione di Parigi.
Diversamente dai suoi predecessori, Enrico IV si è imposto ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] l'inizio: "In Dei nomine amen. Qui in questo libro fatto e cominciato il 22 dic. 1495... da don Piero relativamente a questo periodo: il S. Girolamo della chiesa di S. Domenico di delle figure dei due apostoli dai manti che li contengono a guisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...]
Dai documenti libro IX, il tema della soluzione tartagliana delle equazioni cubiche.
La notizia dei risultati innovativi ottenuti da Tartaglia in merito alle equazioni di terzo grado aveva raggiunto anche il grande medico e matematico pavese Girolamo ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] la stampa di opere di divulgazione medico-scientifica (Libro del perché di Girolamo Manfredi e la Practica medicinae di Bernard de spese di sette delle sedici edizioni uscite in questi anni dai torchi del Del Tuppo.
D'altra parte, le disposizioni ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] Roma, in compagnia di Giambattista Maganza, Girolamo Thiene e Andrea Palladio. Trissino era allora , Paradigmi etici dell’eroico e riuso mitologico nel quinto libro dell’Italia liberata dai Goti di T., in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] 342). Secondo una tradizione riferita dai cronisti di San Severino sembra che Tossignano, Historiarum Seraphicae Religionis libri tres, Venetiis 1586, da B. dei ff. minori. Una lettera inedita di Girolamo Muzio, in L’Italia francescana, XV (1940), pp. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Romano.
La maggior parte dei manoscritti illustrati dal C. e dai suoi assistenti, non è mai stata identificata; si hanno Terenzio e scritti di Tolomeo, s. Girolamo, Dante. Registrò inoltre due copie di un libro di Zanipolo Bondinaro, una "Pisanella", ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...