UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] libri, e di Dorothea Patuzzi. Suoi fratelli erano Anna, che, rimasta vedova di Antonio Cossali, avrebbe abitato con lui a Firenze, divenendone poi l’erede usufruttuaria, Giuseppe, Giovan Battista e Girolamo quarantina di copie dai grandi maestri, o ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] floridi melismi che adornano l’enunciato verbale. A partire dai tre libri del 1539, le sezioni in imitazione stretta si alternano et eccellente compositioni de i madrigali a cinque voci (Girolamo Scotto, 1540), è un encomio poetico rivolto alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai primi anni del Seicento ha vasta popolarità in molte zone d’Italia [...] un altro strumento monodico.
Non a caso molti libri d’intavolatura di brani celebri, tra i quali Meyerbeer nell’Ottocento, lontano dai processi di trasformazione della 8, 15.
Un Ruggiero attribuito a Girolamo Frescobaldi in 16 battute è molto ornato ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] un soggiorno a Vicenza adombrato dai suoi successivi rapporti con personaggi Marco e alla Scuola di S. Girolamo.
Dopo aver chiamato in Italia e del Madden), in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] ricevette i primi rudimenti del sapere dai frati basiliani di Galatone, completando aiutato dall'amico e medico estense Girolamo Castello, conseguì nello Studio di Ferrara Cesarea, De eucrasia, Problematum libri, In Aphorismos Hippocratis expositio, ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Domenico Comparetti, Pasquale Villari, Girolamo Vitelli. Si laureò l’ come parte I di una Storia d’Italia dai tempi più antichi sino alla guerre puniche, 5, IV (1939), pp. 285-301 (Id., Uomini e libri, Pisa 1959, pp. 244-264); G. Cardinali, in Nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] innovazione, è seguito con più forza dai narratori toscani come Agnolo Firenzuola, autore del Garda, e in Girolamo Parabosco, autore dei Diporti insieme, e fattone tre parti, per dividerle in tre libri, a ciò che elle restino in volumi più piccioli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] tenta in 58 libri una spiegazione simbolica di entità naturali e artificiali (dagli animali alle piante, dai frutti alle pietre, forme espressive più intense. Nel 1556 il poligrafo Girolamo Ruscelli parla delle imprese come “ritrovamenti o invenzioni ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] sua esistenza.
Degli altri figli, Girolamo ebbe un’unica figlia, Margherita, al 2 marzo 1679 e giudicato dai più come una sconfitta della Compagnia , La fabbrica dei divieti. Gli indici dei libri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Milano ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] se potesse essere stato allievo di Girolamo Mirola, anche lui di Bologna, dalla forza dirompente michelangiolesca e dai colori accesi delle Storie di recò a Roma, dato che in una nota dei libri mastri farnesiani venne pagato 6 scudi il 10 marzo 1568 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...