BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] che sino al 1503 non sia uscito dai confini del Regno: nel 1495, rimasto fedele alle note fonti di s. Girolamo e Macrobio, al petrarchesco De Barb. lat. 2621 di 180 cc. che, contenendo i libri XIII-XXI, integra e continua il Marciano. L'opera è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] del soggetto principale del quadro (i libri raffigurati sullo scrittoio di san Girolamo, il vaso di fiori che alludono canestro di frutta). Fedele a una sua celebre affermazione tramandataci dai biografi (“disse che tanta manifattura gli era a fare un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elena Cervellati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franchino Gaffurio e Gioseffo Zarlino, i due più importanti teorici italiani del Cinquecento, [...] intervalli di terza e sesta considerati consonanti dai musicisti corrispondono ai rapporti 5:4 (terza contrappunto, Zarlino dedica il quarto libro delle Istitutioni harmoniche all’indagine l’incontro con l’umanista Girolamo Mei. Vincenzo Galilei lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] sillabe, precedute e concluse da una strofa senza antistrofa, cantata dai cori all’unisono; la rima vocalica è frequente e costante, per la quale rinvia al solo Girolamo, da quella poetica che il suo testo (sei libri per 3344 esametri) propone; e la ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] la Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi e i primi quattro libri di Jean-Charles Simonde de Sismondi -Napoli 1981 (t. 2: Nota introduttiva, pp. 1131-32; testo dai Frammenti sul Machiavelli, pp. 1133-56; Note ai testi, pp. 2195 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] duca presso l'Accademia del disegno) e Girolamo Michelozzi. Il libro, scritto in una prosa eloquentemente atteggiata nella commedia precedente, momenti comici, caratterizzati dalle malizie e dai giochi di parole dei servi. La Diana pietosa, stampata ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] con opere di Gregorio Magno, Girolamo, Ugo di San Vittore e si intrecciano per dar luogo a lacunari dai fondi colorati riempiti da tralci bianchi. monastero senese di S. Eugenio portarono a C. tre libri di coro, uno dei quali (Bibl. dell'abbazia, ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] delle correnti giansenistiche italiane. Fin dai primi anni del suo soggiorno a illustrati, e di un catalogo dei libri editi dalla tipografia medesima.
Gli alfabeti de' Ricci, Lazzaro Spallanzani, Girolamo Tiraboschi, Giuseppe Vernazza.
Agli inizi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] iscritto all’arte di Calimala. Dai consoli di quell’arte ricevette comunque d’Alençon cui l’opera è dedicata; il secondo libro si apre con un breve prologo cui seguono la vita modello nel De viris illustribus di Girolamo: ma in questo caso Filippo si ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] Castiglione; nel 1529 le opere di Girolamo Savonarola e la Vita civile di Matteo stesso papa fiorentino, considerando giusto che i libri di M. si stampassero anche nella sua , p. 553). La Mandragola fu ripubblicata dai G. nel 1550; la Clizia nel 1548 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...