BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] senatori Sebastiano Badoer e Girolamo Bernardi: "Contento della una incursione compiuta in quella città dai Turchi "qui per quatriduum universum XV, ibid. 1886, col. 283; J. Astruc, De morbis venereis libri novem, II, I, s, Venetiis 1760, pp. 21-24; ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] impara solamente dalla lettura di libri [...] ma da costante osservazione di Bernardo De Dominici e Girolamo Baruffaldi (Vite de’ pittori Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti viventi dai mss 1383 e 1743 della Biblioteca Comunale «Augusta» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] verrà ripresa, e con successo, da Girolamo Priuli, Nicolò Contarini e Paolo Sarpi.
e al Senato. È composta da dodici libri e ripercorre la storia di Genova dalle famiglia.
L’ampia area emiliana occupata dai domini estensi e da altri potentati ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] il commento di Servio e il XIII libro dell'Eneide composto da Maffeo Vegio firmò come editore quattro edizioni stampate dai Nicolini (un Terenzio, un Panegyricus , da cui ebbe tre figli: Andrea, Girolamo e Bernardino. Morì tra il luglio 1557 e ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Mirko Deanovic
Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia.
Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei [...] un poema religioso dello spalatino Girolamo Cavagnini (Kavanjin, 1643 -1714 il poema, come si può rilevare dai cataloghi dell'epoca. Ma anche qui . Nel 1825 Janez Cigler, fra gli altri libri, manda in prestito ai carbonari imprigionati a Lubiana ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] carica di ambasciatore presso il papa (lo sostituì Girolamo Donato) e dovette trascorrere a Roma, in esilio di forma e contenuto, operato dai filosofi e dai giuristi ai danni della forma", e 1541; i Rhetoricorum Aristotelis libri tres, Venezia 1544; ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] canonistico che lo avrebbe accompagnato per molti anni, ampliandosi dai quattro volumi della redazione iniziale ai sei di quella consistente, se rapportata agli altri libri, è la presenza di testi girolamiti, molto probabilmente indice anche di ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] adozionismo che gli furono in seguito rivolte dai suoi avversari Giona d'Orléans e Dungal vescovo di Torino di un commento ai libri I-IV Re: in quest'opera, Rabano Mauro, allo Pseudo-Primasio, a Girolamo, a Pelagio; cita pure frequentemente, tuttavia ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] per sonar negli organi, messe, vespere, et altri officii divini … Libro secondo (Napoli, eredi di Mattia Cancer, 1580; edd. mod. a dai primi decenni del Cinquecento e ancora in auge in Italia e in Germania nel Settecento (sulla scia di Girolamo ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] ma diversi dati si evincono anche dai suoi scritti. Si apprende così che aveva disposto che la sua raccolta di libri, strumenti matematici, disegni, scritti e altri urbinate, Francesco di Giorgio Martini e Girolamo Genga.
Fonti e Bibl.: Urbino, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...