Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] (1652-1658). Uno degli oggetti principali del suo zelo sono i libri sacri e i testi liturgici: notando le differenze tra le versioni , nel tentativo di individuare e correggere gli errori introdotti dai copisti nel corso del tempo. In realtà, oggi si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] situate sopra l’elemento del fuoco.
Per Girolamo Cardano è possibile stabilire con precisione le proporzioni pittorico interseca la piramide formata dai raggi visivi, il cui vertice pittori, suddiviso in quattro libri che spaziano dalla geometria piana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] dove hanno messo fiori novelli i cedri che provengono dai boschi sacri dei Medi, ed intreccia per me , 1964
In quegli stessi anni, Girolamo Fracastoro, medico, umanista, filosofo e , un ampio poema in dodici libri che corrispondono ai segni zodiacali.
...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] sua incredibile generosità e dai disordini del figlio età, stava lavorando intorno al S. Girolamo del Correggio, quando chinò il capo n. str. 3. Ci limitiamo perciò a segnalare i libri e i saggi critici seguenti, alcuni dei quali apparsi dopo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] da Bologna". L'anno successivo (1552) è ricordato come "Girolamo da Urbino" tra i musici e suonatori elencati da Ortepsio è costituito dai due libri d'intavolatura d'organo: Intavolatura cioe Recercari Canzoni Himni Magnificati... Libro Primo, ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] di un mese dopo, dai registri di Giovanni XXII , cc. 94v-95r).
Fonti e bibliografia
I Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, I, p. 40 s.; F. Lanzoni, La leggenda di S. Girolamo, in Miscellanea geronimiana, Roma 1920, pp. 19-42 (in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] riconosciuto nel I capitolo del V libro del De architectura di Vitruvio, dove ancorato alla tradizione medievale.
Solo a partire dai primi anni del Cinquecento si assiste a piazza signorile per volontà di Girolamo Riario, marito di Caterina Sforza ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] del 1545 è una lettera di Girolamo Parabosco a Gaspara Stampa, edita senza ’altra vita (considerato spurio dai recenti editori). Madrigali stampiani documentarie – una cortigiana.
Opere. Sesto libro delle rime di diversi eccellenti autori, Vinegia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] delle “vipere”. E dal momento che già molti autorevolissimi libri hanno in passato discusso di tutto ciò, illuminando l’umanità Cosmographia di un autore misterioso: tramandato dai codici come Pseudo Girolamo, è identificato ora con l’Aethicus Ister ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] clientele legate a personaggi di rilievo come Girolamo de’ Bardi. In questa strategia va fiorentini e toscani, spaziando dai procedimenti innovativi per ottenere Giacomo Leopardi, Carlo Torrigiani, Guglielmo Libri, Pietro Giordani, Giovanni Frassi, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...