BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...]
Una ricognizione tra i libri illustrati del tempo potrebbe anche , siglata, attualmente nella chiesa di S. Girolamo a Quarto (Ratti, in Soprani-Ratti, I scala e morì.
L'opera a cui attendeva fu terminata dai figli. Il Soprani (p. 180) dice che il B ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] .25), un elenco alfabetico di quesiti giuridici tratti dai giureconsulti antichi. Ma l’interesse per il diritto e fra codici e libri, molti con annotazioni dell’umanista. Seripando li lasciò in eredità al fratello, il cardinale Girolamo. La biblioteca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] chiarezza della prefazione.
Probabilmente la dedica del libro al Patrizi facilitò il parere favorevole della opuscoli di Simone Porzio, di Girolamo Borgia e di Marcantonio delli Falconi necrologio. Pochi furono risparmiati dai suoi attacchi e dalla sua ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Giustiniani si recò a Stoccolma mentre Girolamo Corner e Alvise Priuli ottennero la licenza Sarmatiae Europeae descriptio era appena uscita dai torchi di M. Wierzbiety che Stefano Báthory, si articola in cinque libri. Il primo tratta della Polonia e ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] conosciuta, il Missarum liber primus (Venezia, Girolamo Scotto), che contiene quattro messe a sei dall’ultima messa; peraltro una pubblicazione del libro prima del 1560 spiegherebbe anche la dedica della certosa di Garignano, dai Tini col loro nuovo ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] passim).
Dal numero elevato di commissioni e dai compensi abbastanza alti che riceveva si può i ss. Michele, Antonio e Girolamo, entrambe della Galleria nazionale di E 36: P. Cannizzaro, Religionis Christianae Panormi libri sex (sec. XVII), c. 225; ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] Salve, la formazione musicale amministrata dai Borghese nella Cappella Paolina di S dal 1616 (il futuro Gregorio XV), Quagliati dedicò un libro di mottetti e dialoghi a 2, 3, 4, 5 figurano, tra gli altri, Girolamo Frescobaldi e Stefano Landi). ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] pittura veronese di paesaggio, dai primi saggi del Caroto, Giovanni da Arcole, era tornata con i figli Girolamo e Drusilla presso il fratello Felice con il quale 368, 488, 489; A. Palladio, I quattro libri dell'archirettura, Venetia 1570, II, p. 6 (a ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] il destino dell’Universo. I Greci appresero dai Babilonesi a distinguere i pianeti dalle costellazioni essa faceva ora bella mostra di sé nei libri d’ore e nei calendari; la medicina ricorreva scritti e le prediche di Girolamo Savonarola, dal 1484 fino ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] . Fu soltanto dopo la sua morte che il fratello Girolamo, nel riordinare le carte da lui lasciate, ne trovò a. 1930-31, IT. 103-122; Id., I libri di un medico umanista fiorentino dei sec. XV; dai "Ricordi" di maestro A. B., in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...