STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] ). In essa spiccano le elegie degli Amorum libri e numerosi carmi in onore di Lucrezia Borgia di una contesa legale avviata dai coniugi Strozzi perché fosse restituita dei Bentivoglio, cfr. la lettera di Girolamo Mugiasca a Ippolito d’Este del 30 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] del contenuto, si trattò del primo libro a stampa di madrigali, incunabolo di datato 15 ottobre 1538, contiene brani tratti dai Motteti dal fiore di Jacques Moderne ( stampatori veneziani come Antonio Gardano e Girolamo Scotto, del sistema di stampa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] Ceolfrith, dai quali eredita la passione per i libri e il sapere antico (gran parte delle sue conoscenze deriva dai volumi e attinge a molteplici fonti: Gilda, Orosio, Eusebio, Girolamo, Egesippo, Marcellino comes, Eutropio, ma grande pregnanza hanno ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] 1540 pubblicò il suo unico libro di Madrigali a quattro voci (Venezia, Girolamo Scotto; poi parzialmente ristampato Piacenza, Piacenza 1997 (in part. F. Bussi, La musica a Piacenza dai Visconti e gli Sforza sino all’avvento dei Farnese, pp. 931 s.; ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] Bambino e i ss. Sebastiano e Girolamo nella chiesa dei servi.
Tizianismo (Lanzi Il D. godette di buona fama fino dai suoi tempi, tanto da essere collocato fra 373; A. Portenari, Della felicità di Padova libri nove, Padova 1623, p. 448; Padova, Bibl ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] coevi. Fuori dalle correnti e dai gruppi, il B. salvaguardò ) di Arturo Onofri, curate in collaborazione con Girolamo Corni; le Opere (Milano 1974) di Bonaventura al neorealismo, Roma 1954.
Dopo la morte, i libri, i manoscritti, le carte dei B. (circa ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] 1570 ed ebbe come insegnanti personaggi del calibro di Girolamo Cardano in medicina teorica, Ulisse Aldrovandi in materia medica soluzioni medico-estetiche contenute nei libri dei segreti e praticata regolarmente dai barbieri-chirurghi; le esigenze ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] incoronata da due angeli tra i ss. Girolamo e Gregorio (Guerrini, 1991; Castrovinci, 2017 grottesche e le finte tarsie con libri, calamai e altri strumenti per la p. 264).
Sconvolto dal sacco perpetrato dai lanzi imperiali nel 1527, Tamagni avrebbe ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] della diocesi. Fu molto stimato dai contemporanei e fu amico di molti diario del viaggio in Inghilterra, steso da Girolamo Paulino, maestro di casa del B., t. VI, pp. 134, 140, 150, 170; I libri commemoriali..., a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1904, ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] editing). Il testo rivisto dai redattori editoriali viene poi , pei torcolieri e pei rilegatori di libri, Milano, L. Ciuffi.
Anichini, di S. Covino, Firenze, Olschki, pp. 221-244.
Di Girolamo, Costanzo & Toschi, Luca (1988), La forma del testo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...