Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] .
Le Institutiones, in 18 libri sono, per i primi 16 libri (Priscianus maior), un trattato ci sono ignote, dato che non risultano dai dati biografici di P. a nostra disposizione. cui bella parcunt pace saevitum "; Girolamo Epist. CXXXIII 3 " soli cum ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] quali promotori Agostino Berò, Andrea Angelelli, Girolamo Grati e Paolo Pini.
Dopo essere stato secondo cui doveva tenere i libri contabili. Tratta poi dei soggetti redigere i trattati venne a Stracca dai mercanti anconetani − come più volte ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] parte si rifà all'esempio di Paolo Segneri, celebrata dai contemporanei e capace di richiamare migliaia di persone, aveva un Centro di studi leonardiani.
Opere: L. pubblicò alcuni libri che considerava utili sussidi alle sue missioni, e lasciò ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] . dai suoi corrispondenti eruditi di tutta Europa: per sua iniziativa, per esempio, furono acquistati i libri degli G. morì a Roma il 2 maggio 1683 e fu sepolto in S. Girolamo degli Illirici.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Capitolino, Arch. Urbano, XLIV ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] acquistato il 6 maggio 1545 dal padre Girolamo e dagli zii Antenore e Giacomo, con citazioni riprese sia dai filosofi antichi, sia dai più recenti scrittori. Zoppio volumi di materie filosofiche, e dieci Libri dell’Immortalità dell’Anima» oggi perduti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado le critiche di Pico della Mirandola e le condanne della Chiesa romana, l’astrologia [...] astrologia è ravvivato dai drammatici eventi della Riforma e dai conflitti confessionali. che sono formulate alla luce dei libri profetici della Bibbia.
Dopo il divina che integra i Testi Sacri.
Girolamo Cardano vuole restituire dignità all’astrologia, ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] nel collegio modenese come insegnante l’abate Girolamo Tagliazucchi; sotto la sua guida, Varano compose città natale nel 1723. Già fin dai primi mesi del 1724, si ritrovò proposito delle polemiche del tempo, dei libri di scienza e di viaggi, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] bosniache si occupano principalmente i ragusei che, favoriti dai limiti imposti da Venezia alle altre città dalmate, decenni del Quattrocento da sola pubblica circa un quarto dei libri editi in Europa.
Anche nell’edilizia si sperimenta l’impiego ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] questa partenza. Poiché l'epigrammista Girolamo Casio, estimatore del Pomponazzi, .: Arch. di Stato di Bologna, Libro segreto del Collegio artista e medico, pp. 210-217; Monumenti di varia lett. tratti dai manoscritti di mons. L. Beccadelli, I, 2, ...
Leggi Tutto
Democrito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] la tradizione patristica e teologica, ripresa dai primi commentatori di D., che aveva 'anima, ibid. VII VII 12, Girolamo Ep. 60 ad Heliodorum. Ma, Scip. I XV 6 = Remy d'Auxerre Comm. in Mart. Cap., Libri I-II, ediz. C.E. Lutz, Leida 1962, 206 5-8; v ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...