Sirene (serena)
Giorgio Padoan
Figure mitologiche, inizialmente geni della morte, dal volto femminile e dal corpo di uccello (ma già nella cultura tardo-antica rappresentate invece come donne nella parte [...] compagne di Proserpina; il loro numero è indicato dai mitografi ora in due, ora in tre, esistite: cfr. Eusebio-Girolamo Chronicon, ediz, Helm 264-265; ma per i gravi dubbi sulla conoscenza dantesca dei libri III-V del De Finibus, cfr. G. Padoan, in " ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] e poi arcivescovo di Zara, Girolamo e Cristoforo).
Il nome del C è dimostrato., prima che dai loro elogi, dall'utilizzazione 1726, p. 27 n. XLV; M. Foscarini, Della letter. venez. libri otto, I, Padova 1752, pp. 233 s.; A. Zeno, Dissertazioni ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] Pisa e dal chiarissimo prof. Giorgio Regnoli, e raccolte dai dd. Andrea Ranzi e Girolamo Regnoli.
Dal 1836 al 1837 soggiornò a Parigi per antica maniera di considerare le malattie dette veneree: libri due del dottore Andrea Ranzi e Della degenerazione ...
Leggi Tutto
Rabano Mauro
Nicolò Mineo
Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, nacque a Magonza da nobile famiglia intorno al 780 e fece i primi studi, sotto [...] . Siamo nello spirito dell'insegnamento di Girolamo e di Agostino.
D. nomina R e utilizzazioni particolari, specie dai commenti scritturali, potrebbe . Non poco poi egli deve aver appreso dal libro II del De Universo, interamente dedicato al tema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle principali città europee, nel Cinquecento, circolano fogli d’informazione, che [...] e straordinari), dalle banche, dagli ambienti di corte, dai menanti di altre città con i quali sono in
La propaganda religiosa nel corso del Cinquecento incentiva la stampa di libri e ancor più di opuscoli, di fogli volanti con immagini satiriche ...
Leggi Tutto
VAROLIO, Costanzo
Elisa Andretta
– Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis.
Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] è uno scambio epistolare con Girolamo Mercuriale (due epistole dell’autore de resolutione corporis humani [...] libri IV (Francofurti, apud Ioannem che egli attribuiva all’indagine sul corpo. Dai suoi scritti emerge inoltre un’attenzione particolare ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] e, fattisi più grandi, della compagnia di S. Girolamo di Notte (l'A. ne fu più volte di Angelo Acciaiuoli, gli scambi di libri, le dispute avute con lui, i ma egli seppe difendersi e fu sostenuto dai residenti veneto e milanese, che imposero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] di San Gil, fondata ad Avila dai gesuiti nel 1554 e apprezzata anche da è cappellano presso San Girolamo della Carità.
Nei rimanenti (Hymni totius anni). Nel 1583 escono una raccolta di messe (Missarum libri duo) a 4, 6 e 8 voci, e una di mottetti ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] il Viridario,che fece tuttavia pubblicare, per Girolamo di Plato in Bologna, solo nel , altre son tolte di peso dai testi classici; troppo spesso la di ben 15.238 versi, divisi in cinque libri di venti canti ciascuno. Pubblicato dal medesimo editore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] di Girolamo Cavazzoni (1543), primi ricercari nella nuova accezione del termine.
La prassi liturgica
Sin dai tempi più – bizzarrie armoniche e cromatismi arditi. Claudio Merulo, nei due libri di Toccate d’intavolatura d’organo (1598 e 1604), dà ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...