Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] anche se probabilmente lontano dai momenti riservati alla liturgia fonda a Roma, presso la chiesa di San Girolamo della Carità, la Congregazione dei preti dell’oratorio. profani, che tutti conoscono. Nei libri che conservano i testi poetici, molto ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] , conobbe Nifo, entrò in rapporto con Elia Del Medigo, con Girolamo Donato e altri dotti, con i quali si avviò allo studio le tesi incriminate dai teologi (1487). Nella villa di Fiesole scrisse: l'Heptaplus (1489), commento in 7 libri ai primi 27 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e i bronzi antichi acquistati a caro prezzo dai Medici e divisi tra il palazzo di famiglia veemente predicatore domenicano fra’ Girolamo Savonarola, il quale fino a.C. con il soprannome di Maccabei (Libri dei Re): un soggetto guerresco quale si ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] distinto), da una parte di quelle slave, e dai popoli in genere conquistati e colonizzati dagli europei. ma anche la sua fine. Nei 142 libri dell’opera storica di Livio rivive tutto il Fra tutti spiccano Ambrogio e Girolamo: il primo così imbevuto di ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] missione. La vocazione ha carattere individuale; ma dai dati biblici risulta pure l’esistenza di I p. attivi, di cui abbiamo i relativi libri, sono: per il periodo precedente all’esilio babilonese ( . del Medioevo, Girolamo Savonarola. Il profetismo ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] schiavi africani, affrancato, entrò (1547) nell'eremo di Girolamo Lanza poi, soppresso questo (1562), tra i francescani sulla sua vita provengono quasi esclusivamente dai Dialoghi di s. Gregorio Magno (libro II), scritti a scopo soprattutto ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] che Omero (e del pari Archiloco) è degno di essere cacciato dai pubblici agoni e percosso a bastonate. E Platone nell'atto di libri dell'Iliade di Paolo La Badessa di Messina (1514), una di sette libri dell'Iliade e di tutta l'Odissea di Girolamo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] sull'oro dei margini fiori e frutti dai vividi colori, e insetti resi con osservazione Albertina di Vienna. Anche Girolamo da Cremona e Liberale la vide a Urbino, ebbe a esclamare: "Questo è il libro che in questa età non se n'è fatto uno simile". Ma ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] medesimo, un altro vivace e mordace libro: La Tenda rossa, risposta di Girolamo Nomisenti ai dialoghi di Falcidio Melampodio lo spagnolismo vacuo e pomposo, e le magagne del clero, dai cardinali ai curati di campagna. Satira sociale, che del resto ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] tav. XXXV), pur vincolata dai necessarî raccordi con la fabbrica , che nel secondo dei citati Quattro libri ne dà i disegni e le precise Cicogna, la Angarani ad Angarano, ed infine quella di Girolamo de Godi a Lonedo, e quella del conte Ottavio ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...