GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] tribù di Zabulon in Galilea (conservava il suo nome, per testimonianza di S. Girolamo, nel sec. IV; ora el-Meshhed, circa 5 km. a N. venerata ancora dai musulmani, sorse il villaggio omonimo Nebī Yūnus.
Il libro. - Solo fra tutti i libri profetici non ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Storico e filologo, nato a Firenze nel 1899; dopo un breve periodo di studî entomologici, si è dedicato esclusivamente alla ricerca storica ed archivistica in Firenze, con spiccato interesse [...] gli è però venuta dalle tre grandi monografie Vita di Girolamo Savonarola. 2 voll., Roma 1952; Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954; Vita di Francesco Guicciardini. Roma 1960; libri dal profilo biografico sicuro e lineare, per la larga base ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] influenza del corale (ed è infatti tolto da un libro di chiesa), tende a perdere la sua rigidezza. ora riscontriamo nel canto cristiano fino dai primi documenti che ce ne sono questo movimento, è quella di Girolamo Frescobaldi da Ferrara, allievo del ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] natura, e per primo svincola lo stato dai presupposti e dalle finalità di carattere metafisico e la sua giustificazione dottrinale nel libro IV del Convivio. Certo, la Nanni di Baccio Bigio e il Mangone e Girolamo da Carpi e Andrea Sansovino a Roma. ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] una falsa interpretazione di un passo di Girolamo Ruscelli, cosmografo del secolo XV, delle notizie e delle leggende tratte dal libro di M. Polo. Ma anche la allora agl'inizî e che - almeno dai documenti conservatisi - il merito d'averlo creato ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] scenografia parla Vitruvio nel cap. VII del V libro del suo trattato; ma è lecito qualche che rapidamente doveva accentuarsi nel passaggio dai primi piani del palco al fondale; scenografo del duca Guidobaldo, Girolamo Genga.
Venivano attrezzati per ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] al sec. XIII, il che è confermato dai cimelî che ancora ci restano. Le successive dell'arte (cfr. I Tre Libri dell'Arte del Vasaio redatti intorno al proprî alle officine faentine (piatto col S. Girolamo al Victoria and Albert Museum di Londra) e ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] aveva traduzione del Pater noster in ventidue lingue. Girolamo Megiser aveva pubblicato nel 1592 a Stoccarda uno Specimen in India dai bramini. Frutto di questi studî fu il libro Über die Sprache und Weisheit der Indier (Heidelberg 1808), libro molto ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] morto nel 253, e S. Girolamo, morto nel 420, si valsero però in Oriente, promosse specialmente dai grandi ordini religiosi, dai quali appunto furon curati con Fano aveva dato fino dal 1514 il primo libro in caratteri arabi, nel 1516 aveva stampato il ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] P. Grenfell e A. S. Hunt a Hibeh e a Tebtunis. Dai sarcofagi di Tell Gurob il Petrie, col Mahaffy e col Sayce, ottenne 1901, per merito di Girolamo Vitelli, inizia quel meraviglioso così a costruire una lingua dei libri sacri e delle opere che da ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...