Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] medico dai rigidi principî religiosi e morali. La vocazione religiosa, già manifesta nelle canzoni De ruina mundi (1472) e Lorenzo de' Medici. Qui, ispirandosi all'Apocalisse e ai libri profetici, denunciò nella sua predicazione i vizî del suo tempo ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] e il gennaio 1526 risulta che il poema era già stato scritto in due libri, ai quali, nonostante l'avversione del Bembo, il F. ne aggiunse ), a opera di Girolamo Da Prato, di alcuni testi inediti tratti dai manoscritti autografi conservati nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] perdura anche in quest’ora: i libri chiusi nella cassa sono nella stanza in Un’altra seccatura mi tocca. Dai Lincei (cioè dal cancelliere Morghen ., Napoli 1949, p. 55.
P. Treves, Girolamo Vitelli, in Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] tratta comunque di quanto resta di un più ampio Libro delle pistole, attestato da un passo del Soccorso dei G. che si ricava dai suoi scritti è quello di che nessun indizio spinge però a identificare con Girolamo da Siena. L'assegnazione a G. delle ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] .
Attirato dall'ideale di riforma del francescanesimo proposto dai cappuccini, ebbe contatti con loro intorno al 1542 ma riuscì a raccoglierne solo 22 nel libro Delle prediche dell'humil servo di Christo f. Girolamo da Pistoia, parte prima, stampato a ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] orfano del padre, si trovava in una situazione d'indigenza: Girolamodai suoi trascorsi prima come orafo e poi come strenuus vir, tra quanto con essa scoperto e quanto asserito nei libridai medici, fin'anche fossero stati questi i testi di ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] Padova, il MANTOVA BENAVIDES, Marco ebbe come maestri Carlo Ruini, Girolamo Butigella, Antonio Zacco. Il 7 febbr. 1511 fu ammesso all stampe un florilegio di lettere italiane e latine riprese dailibri editi.
La fama del MANTOVA BENAVIDES, Marco è ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] , Cittadini maschi di famiglie bolognesi battezzati in S. Pietro come risultano dailibri dell’Archivio battesimale (dal 1459 al 1809), c. 122; L. Mainz 1996, pp. 311-326; M. Privitera, Girolamo Macchietti. Un pittore dello Studiolo di Francesco I, ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] 1555 la sua attività in palazzo Vecchio è documentata dailibri contabili delle fabbriche medicee, che registrano con continuità "non solo è questa opera la migliore che habbia fatto Girolamo; ma delle migliori pitture etiandio che da' moderni fatte ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] , ad ind.; V. Sgarbi, Restituzioni a Francesco daiLibri, Giovanni Speranza, L. da V., in Notizie da palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 68 s.; H.-J. Eberhardt, Sull'attività senese di L. da V., Girolamo da Cremona, Venturino da Milano, Giovanni da ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...