CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] al 1588 nei libri della fraglia dei pittori veneziani (G. Nicoletti, Lista di nomi di artisti tolta dailibri di tanse o stesso Tintoretto, "havendo quella qualche somiglianza col San Girolamo della Compagnia della Giustitia". L'episodio non incrinò ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] circa possibili legami con la nobile famiglia veronese dei Pitati. Dailibri del 1491 si viene a sapere inoltre che Bonifacio Pitati, la Madonna con il Bambino e i ss. Giovannino, Girolamo, Dorotea e Caterina dell’Ermitage, a San Pietroburgo (circa ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] per Siena (1466), di Domenico Morone prima dei 1481, di Francesco daiLibri prima del 1487; e si ignora completamente la produzione di numerosi Badile e dei figlio del B., Girolamo. Un gruppo di opere, chiaramente veronesi, e che forse un giorno ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] sua vita, per citare le parole entusiaste di Girolamo Dandolo, si può compendiare in poche parole: " 287, 501; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dailibri e documenti della Bibl. Marciana), catal. a cura di M. Zorzi ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] «magister Andreas magistri Iohannis de Como», di Girolamo Cassini e dell’architetto Carlo Fontana, probabilmente familiare i lavori della cupola di San Pietro, come risulta dailibri dei conti, mentre Marcantonio De Magistris da San Severino assunse ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] una delle forme d'arte da lui preferite: dai "libri d'azenda" così come dagli inventari post mortem Benzoni, Firenze 1974, pp. 81, 83 s.; U. Tucci, Il processo a Girolamo Zane mancato difensore di Cipro, in Il Mediterraneo, cit., pp. 410, 413, 426 ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] ill. 80. In epist. 58,10 e 70,5, Girolamo dichiara di apprezzare l’eloquenza di Lattanzio, ma ne segnala essere divenuto folle».
106 Sulla dipendenza del de mortibus persecutorum, dailibri maccabaici, cfr. J. Rougé, Le De mortibus persecutorum 5e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 28; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dailibri e documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi, pp. 129, 180, 256; F. Luc-chetta, Girolamo Ramusio. Profilo biografico, in Quaderni per la storia dell' ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tondo: S. Nicola da Tolentino al centro, S. Girolamo e S. Paolo. L'altare fu commissionato forse da . 1-43; G. Biscaro, Note di storia dell'arte e della cultura a Milano dailibri mastri Borromeo (1427-1478), in Arch. stor. lombardo, XLI (1914), 1-2, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] e del circondario. Da Filippo Antonio e Clara Piccioli nacque Francesco Girolamo (Ferrara, 14 febbr. 1772-ivi 16 genn. 1841), l' del materiale fonico antico; nel 1737 (come risulta dailibri di amministrazione) riparò l'organo grande della chiesa dell ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...