DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] Francesco (1602-1667) e Girolamo (1612-1673), furono rispettivamente Tragurio ora detto Traù, sempre in sei libri e, come l'opera maggiore, concluse con Lucio per cui la città sarebbe stata presa dai Veneziani a forza, dopo un lungo assedio. Egli ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] dottrina – Gian Battista Ceva e il milanese Girolamo de Ferrari, alias Maurizio – per seguire Rebiba, membro del S. Uffizio, e dai rapporti che egli riceveva dall’allora rettore Romani ab excessu divi Augusti Annalium libri quatuor priores, et in hos ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] , 3009, 3071; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino. Divisa in libri nove, ed illustrata di note e documenti, III, Napoli 1843, pp. 314 (1913), 29, pp. 29-48; G. Sola, Dai carteggi maurini, in Bullettino dell'Istituto storico italiano, LI ( ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] dai numerosissimi esemplari delle sue opere giunti fino a noi, benché non di rado mancanti di alcuni libri 1630; Messe concertate a cinque voci con il basso continuo per l'organo ... libro secondo, Op. XIII, ibid., G. B. Robletti, 1631; Messe a ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] la richiesta di un volume tra quelli usciti dai suoi torchi. Il 3 agosto 1484 l’ Vitae Sanctorum Patrum di s. Girolamo. D’altronde, nei circa tredici storia della stampa a Milano. Tra i libri liturgici ci furono diverse edizioni del Missale Romanum ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] papale, in particolare con il cardinale Girolamo Puteo (Dal Pozzo), arcivescovo di Bari dell’autore, come prefazione al primo libro dell’anonima raccolta Della nuova scielta di meditazione fino al 1591, fuori dai fasti e dalle frenesie della vita ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] cardinale Dolera, fino al 1568, di Girolamo da Correggio, fino al 1572, e fa riferimento ad un misterioso furto di tre libri di versi del C., che dovevano essere pubblicati storia che fosse anche confortata dai dettagli dei vari eventi, contrariamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] impegno - il cui contratto è stato ratificato dai tre tutori di F. ancora il 16 il vescovo d'Alba Marco Girolamo Vida allora in fama di 'eccellentissimo duca di Mantova…, Mantova 1549; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a ...
Leggi Tutto
FRANCIOSINI, Lorenzo
Stefania Del Bravo
, Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] la popolarità della sua opera. Dai frontespizi dei suoi libri si ricava che nacque a Firenze o a Castelfiorentino, che francese: da questa, peraltro saccheggiata in precedenza anche da Girolamo Vittori, autore del Tesoro de las tres lenguas francesa, ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] fu nominato vicario generale dello zio, Girolamo Matteucci, vescovo di Viterbo. Paolo mentre nei confronti degli altri quattro libri si suggerirono solo alcune correzioni. La referendari della Segnatura apostolica desunte dai brevi di nomina, Città ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...