DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] nella squadra comandata da Girolamo Canal, e per tre di scorta alle navi veneziane minacciate dai pirati, tra il basso Adriatico , L, LII-LVII, Venezia 1898-1902, ad Indices; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] lunga il più alto fra quelli offerti al re dai nobili di Valenza. Evidentemente - e lo prova maggior spicco dopo l'infante, Girolamo Zurita si occupa quasi di F. Fara, De chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quatuor, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] piuttosto il padre o lo zio di Girolamo), almeno la raccolta dei materiali, che La vera e propria frode perpetrata dai Guerigli veniva ripetuta dagli stessi a gli anni di Christo N. Signore 1527 libri diciotto. Essa fu pubblicata a Venezia, sempre ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] lo stesso giorno un fratello del L., Girolamo, impalmò una sorella di Elena, Lucrezia MDLI all'anno MDLXVIII divise in dieci libri) dopo averla collazionata con altra del radunando notizie dalle varie corti, dai rettori, dalle magistrature, ma non ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] riscatto dei genovesi catturati dai Turchi); nel 1621 magistrato Laura Della Chiesa, vedova di Gian Girolamo Groppallo a causa della peste, il , Genova 1800, VI, p. 74; L. Volpicella, I libri cerimoniali della Rep. di Genova, Genova 1921, p. 276; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] Giorgio e delle loro ripartizioni ereditarie.
Dai verbali il G. risulta presenziare, nota polemica di Paolo Girolamo Pallavicini che, nel discorso pp. 23-26, 723; L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, Genova 1921, pp. 399 ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] alcuni suoi opuscoli dai chiari intenti commerciali a Cesena per i tipi di Girolamo Soncino. L'ultima 7476, 7577-7580; VI, fig. 728; C. E. Rava, Arte dell'illustr. nel libro ital. del Rinascimento, Milano 1945, pp. 35, 41 n. 69; G. Comelli, Ricettario ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] il L. aveva pubblicato, dedicandolo al senatore felsineo Girolamo Bentivoglio, Le fortunate disavventure del prencipe Aldimiro (Bologna 1670 e dai dialoghi platonici, con cui il L. giustificava una oramai ventennale pratica di libri di viaggio ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] proveniva per lo più dalle proprietà immobiliari e dai titoli del debito pubblico. Aveva adottato un sistema , Santi di Tito, Girolamo Macchietti.
Presumibilmente degli stessi 9 orologi "da sole", 1400 tra libri e manoscritti, di cui 130 di musica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] parlamentare con lui. Girolamo, sopraggiunto "tutto furibondo a rimanere a Roma per l'Indice dei libri proibiti. All'incarico dovette rispondere con l' La lapide, nella navata destra, fu restaurata dai nipoti nel 1632.
Sposato con una Giustiniani, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...