BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] lei il B. dedicava, nel 1563, un libro di Madrigali (Venezia, ristampati nel 1571 e 1579 ). Del 1584, con dedica a Girolamo Angelo Flavio Comneno gran maestro dell' sopprimere perché non sarebbe stata ammessa dai riformatori dei costumi ("Le dico ciò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] contenente le epistole di s. Girolamo, finora non rintracciato ma citato dallo alla veneziana Lucrezia Bonisia. Dai documenti in nostro possesso . Zanato, Esperienze di un commentatore degli "Amorum Libri", in Il Boiardo e il mondo estense nel ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] destinato. In un'ode alcaica del libro I delle sue poesie (p. zelante sostenitore. Infatti nell'elegia Di Girolamo della Rovere, arcivescovo di Torino (p pestem, pp. 56 s.). Un'appendice di testi tratti dai Carmina è pubbl. dal Randi, cit., pp. 35-45 ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] testamentaria del Marcanova - che permetteva di vendere quei libri ritenuti non adatti alla biblioteca - e non seguirono del male alla lotta contro Cristo, trae spunt , o dai Vangeli trascendendo, però, da qualsiasi tentazione di misticismo e ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] volta nipote di un altro doge, Antonio Priuli di Girolamo. Oltre a Giovanni, la coppia ebbe almeno tre quasi ininterrottamente dai primi anni Ottanta e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d’Oro, Nascite, bb. 60 (=X), c. 258v ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] alle humane società", nascendo dai suoi "silentii... gl'oracoli Biblioteca civica, Epistolario Gamba;B. Bonifacio, Musarum libri..., Venetiis 1646, pp. 274, 381, 456 1651, pp. 168-75; due lettere di Girolamo Aleandro il Giovane al C. in L. G ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] – il cappuccino padre Giovanni da Siderno –, dai buoni rapporti con la corte dello scià di Vienna per pubblicare, nel 1656, due libri: l’Apologia de duplici natura Christi… 1667 scrisse una lettera a Girolamo Casanate, segretario di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] de' Capitaneis da Asola egli pubblicò l'edizione curata da Girolamo Turriano dell'opera di W. Burley, In octo volumina quando B. aveva ottenuto i primi finanziamenti dai cartai colligiani, sarebbe il primo libro edito a Colle, e la prerogativa del ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] Sigismondo II Augusto "una notabilissima libreria d'ogni sorta di libri, di valuta assai" (Relazione..., c. 89v); non cui tanto teneva e che era stataappoggiata in lettere al pontefice dai reali di Polonia. Venne sepolto a Lucca, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] è possibile determinare se fosse stato ingaggiato dai frati per dirigere una loro tipografia o dalla produzione precedente, la percentuale di libri di diritto era superiore alla metà contro edizione delle Epistolae di s. Girolamo (IGI, 4738) con lo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...