BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] vescovo di Adria e Rovigo, conte Girolamo di Porzia, cui era stata ma anche con traduzioni ed imitazioni dai Greci, dimostrano perizia di lingua tempo per gli ex-cerpta. Alla fine del libro ventesimo è posto il lunghissimo elenco delle opere edite ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] frequenza settimanale, si differenziava dai contemporanei giornali letterari e lettori a collaborare fornendo libri, notizie e pareri.
L vendicarsi tentando, insieme con lo stampatore veneziano Girolamo Albrizzi, di far ristampare il Giornale de' ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] (il condottiero estense fatto prigioniero dai veneziani nella battaglia di Argenta del turchese.
I Christianorum opusculorum libri tres, stampati a Modena I d’Este a Ferrara tra Caterina da Siena, Girolamo Savonarola e i Piagnoni, Ferrara 2006, pp. ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] fiorentine, edito postumo a Firenze, dai Giunti, nel 1615. Per l’illustrazione del senese Girolamo Bargagli, allestita Livorno 2009, pp. 68-77, n. 2.; A. Baroni, I ‘libri di stampe’ dei Medici e le stampe in volume degli Uffizi. Inventario generale ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] restaurato che il D. "compose quei libri che sotto suo nome sono stati mandati modestia, apporti le sue lodi sotto nome di Girolamo Di Giovanni"; e S. Salomone Marino (De' le vicende gloriose della storia cittadina dai più remoti fatti d'arme ai ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] di Siena (K. IV. 31) ed è ignorata dai biografi anche moderni di Pio II.
Nel 1740 il B di certe affermazioni. Intorno al libro e al suo autore si accesero privata.
Il B. morì nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
Fonti e Bibl.: Siena, ...
Leggi Tutto
FILONI, Girolamo
Maria Gioia Tavoni
Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] 1693, con bellissimi tipi, mise in luce il libro di preghiere di un anonimo Siddur miberakhah seu Ordo pp. 255-292.
Le edizioni da noi rintracciate si ricavano dai seguenti repertori: British Library, Catalogue of seventeenth century Italian ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] Fratelli del G. furono Girolamo e Lodovico, il primo filosofo suo zio, inviato l'anno precedente dai Gonzaga presso la corte pontificia. Da busta 3580: Libro dello statuto del Collegio dei giureconsulti mantovani, c. 44v; Ibid., Libri dei decreti, ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] risistemando la raccolta farnesiana ed a questa aggiungendo i libri lasciati dai gesuiti. Il D. si mise subito all' di rilevare gli altrui errori, benché talvolta leggerissimi" (Lettere di Girolamo Tiraboschi al padre Ireneo Affò, a cura di C. Frati, ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] Girolamo Ghilini (Teatro d’huomini letterati, cit. in Cerri, 1895, p. 182) discendeva dai Bonacolsi di Mantova. Scacciati dai Malareggia-Passerini che aveva precedentemente adottato, i suoi libri dovessero essere ereditati dal Collegio dei teologi di ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...