Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] «dai severi letterati», ora «si veggono saliti a tanto onore, che vengono rispettati come libri classici al Pro linguae latinae usu adversus Alambertium, scritto nel 1771 da Girolamo Ferri da Longiano: sintomo di crisi del latino scientifico, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] che si esprimono in versi, come il medico Girolamo Fracastoro, autore del poema eziologico Syphilis, sive De elettrizzare un gatto. Il modello per questo genere di libri è costituito dai brillanti Entretiens sur la pluralité des mondes di Bernard ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] guardar Genova, per così dire, dai margini, vedendola attraverso il prisma del dove egli era giudice rotaie. Così il suo libro Dell'abuso de' litiggi, apparso nel 1785, XII (1960), Roma 1962, e GIROLAMO BELLONI, Scritture inedite e dissertazione «Del ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] orientale vi si trovano implicate. Il libro consacrato dal Cerulli ai Miracoli della Vergine sentivo o mi ricordavo aver sentito parlare dai buoni, e per un altro alla prosa è forse più antica. Non sarà di Girolamo, ma fa parte di quelle preghiere, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] .
Sin dall’epoca di Girolamo, gli ecclesiastici erano a . Costantino ha distrutto i templi idolatri degli dei dai falsi nomi, ha innalzato chiese su tutta la il Grande e di sua madre Elena nei libri liturgici della chiesa greca, in Costantino il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] e lettere commemorative scritte dai figli del G. Niccolò, Gregorio, Battista, Girolamo e Manuele. Il 1441-1598, København 1990, pp. 71-91; A. Tissoni Benvenuti, G., i suoi libri, e le letture della corte estense, in Le muse e il principe, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e le rendite già elargite dai Medici. A tutto ciò il a narrare la storia dei suoi tempi redigendo ciascun libro nell'arco di uno o due anni dall'accadimento storiografia greca. In una lettera a Girolamo Scannapeco, il G. si definisce addirittura ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] la sua cattura era stata richiesta dai fuorusciti, ma non solo da loro lettera di Annibal Caro a Girolamo Ruscelli: il 30 giugno 1558 terza parte dette l'occasione per inserire nell'Indice dei libri proibiti la raccolta in tutte le sue parti (cfr. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] materia di cui sono composti, non potendosi le forme separare dai corpi (ed essendo questi in movimento, la forma, congiunta ); procedendo, come avevano fatto Girolamo e Isidoro, all'identificazione dei libri della Bibbia corrispondenti alle tre ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] e a Marino, si concentrano esclusivamente sui problemi sollevati dai racconti evangelici sulla nascita e la Passione del Cristo. degli Atti degli apostoli. Girolamo attesta che nei libri XVIII-XX si trova la difesa del libro di Daniele dagli attacchi ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...