GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Luca Ripa, Aristofilo Manfredi, Beltramo Costabili, Girolamo Castelli e Ludovico Pittorio Bigi.
Probabilmente fra preparare il catalogo dei libri della propria biblioteca, e da una visita di Giano Lascaris nel 1490, colpito dai diversi codici di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Iacopo Guicciardini, che con Girolamo era il businessman della (p. 1). L'opera è suddivisa in tre libri: il primo comprende gli anni 1529-44, dalla anche negli anni in cui la città fu conquistata dai calvinisti.
È noto che Plantin era stato membro ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] Moniglia venne accontentato dai suoi influenti fautori Angelio da Barga, quella di s. Girolamo, tre panegirici in onore di quest' n. 1, 187 n. 1, 200; I. Del Lungo, Storia... d'un libro de' tempi di Dante, I, Firenze 1917, pp. 211-213; L. Fassò, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] da Giovanni Filoteo Achillini e da Girolamo Muzio, il latino teneva e le collazioni di Augusto Valdo. Il libro fu ricuperato dal Cervini nel 1548 (G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. L. Beccadelli, I, 1, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] con altri membri dell’accademia, primo tra tutti il coetaneo Girolamo Brusoni, come lui religioso contro volontà e scrittore di successo fu arrestato dai gendarmi pontifici e rinchiuso nelle carceri. Portava con sé una valigia zeppa di libri a stampa ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] dal D. composta per incarico pubblico, è costituita dai tre Libri Senensium Historiarum, che narrano le vicende di dieci pubblicata a cura dei figlio Niccolò e poi del nipote di questo, Girolamo, col titolo Opera, a Siena nel 1503 e a Venezia nel 1516 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] tifernate Girolamo Cerboni all'edizione dei carmi di G., stampata a Città di Castello nel 1538 dai soci Mazzocchi Geografia era stata assegnata da Niccolò V in parte a Guarino Veronese (libri I-X), che l'aveva cominciata nel 1453 e conclusa poco dopo ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] , il paggio adolescente di Girolamo Riario, stampata a Roma Giuliano Della Rovere, aveva già scritto almeno due libri di storie. In due lettere a Iacopo Antiquari s. Gerolamo, presenta una fisionomia dai tratti molto marcati, accentuati evidentemente ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Iacopo Nardi, Filippo Nerli) non è comprovata dai documenti, ma si può inferire dal fatto Venezia nacque la prima stesura del Libro della Republica de' Vinitiani che, successivi (Francesco Carducci e Raffaello Girolami), e si adoperò con estrema ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] Trissino, con la Sofonisba, e dai tragici fiorentini, in nome di una suo allievo (Pavia, appresso Girolamo Bartoli, 1569). Ancora a questi con il Pigna sono editi in Documenti intorno alla controversia sul libro de' romanzi con G.B. Pigna, in G.B. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...