GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] , si affidò ai torchi dell'alessandrino Felice Motti, dai quali, nel 1607, uscì Il secondo volume delle A. Bordoni) nel 1618 per la cura di Girolamo Bossi.
Le lettere del G. sono tutte prive di di S. Stefano i suoi libri. Fu effigiato in un dipinto ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] prima da un altro suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò in Sicilia, la sua nave venne attaccata dai pirati nei pressi delle isole Baleari, e il un'ode al medesimo Giovanni II, compresa nel I libro dei suoi Carmina.
Dopo la morte del re ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] dai Priori delle arti e non dai più direttamente competenti Savi dello Studio venne bocciata, il 21 novembre, dal cardinale legato Girolamo 1976, II, pp. 51 s.; Fr. Philelphi Epistolarum familiarum libri, Venetiis 1502, f. 92; G. A. Campano, La ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Fracastoro.
Più tardi, dedicandogli il L libro dei Hieroglyphica, col rammarico di averlo una raccolta di carmina dedicata a Girolamo Donato, i Praeludia quaedam (Venetiis toscanità, ma la voleva depurata dai dialettismi, la teoria del Trissino, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] littera antiqua foggiata dai dotti fiorentini alcuni decenni Il Compendium è diviso in tre libri che narrano rispettivamente la nascita, la . VII, XI; C. Lupi, Nuovi documenti intorno a fra Girolamo Savonarola, in Arch. stor. ital., s. 3, III ( ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] passi della sua preparazione letteraria. Destinato dai genitori allo stato ecclesiastico, ne vestì professore di dìritto canonico Girolamo Cappello: con il suo XXVII. A. 4), gli Elementorum iuris canonici libri IV e la Prolusio ai Commentarii in tit. ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] a discettare nella Lettera... in risposta al signor Girolamo Gambarozzi (s. l. né d., datata, lo scontento plebeo dai primi ribollimenti agli ultimi P. Ulvioni, Accademie e cultura..., Il caso veneziano, in Libri e documenti, V (1979), 2, pp. 45, 70 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] sono nominati due figli maschi, Girolamo Antonio e l'abate Costantino, e il 1743, nel quale pubblicò il primo libro di quelle Lettere critiche che costituiscono la sua ampiamente arricchiti e talvolta sovrastati dai propri commenti. Frutto di questa ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] Medici, entrambe tramandate solo dai manoscritti. Nella dedica seriore il dedicatoria del L. al concittadino Girolamo Anguissola).
La traduzione landiana cose, fra il filosofo, e noi cristiani, in sei libri, uscì a Piacenza nel 1575 (F. Conti - G ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] peste, ed egli, con il fratello Girolamo, fuggì a Laipacco, a Osoppo e e notaio in Udine, che iniziò il racconto dai primi di maggio 1510, ma non proseguì , i Diarii udinesi,che egli scrisse nello stesso libro (l'attuale cod. Ambros.D 185 inf.) ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...