CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] casa nel 1784, assieme ad un suo giovane amico, Girolamo Betti (Arch. di Stato di Firenze, Camera fiscale ), con il quale esercitò anche il commercio di libri. Proprio per tale attività il C. fu in dai vescovi, dai preti e dagli anziani e approvata dai ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] prime suggestioni alla poesia, ebbe in prestito libri e fu introdotto alle frequentazioni del teatro come il conte Pietro Crotta, i fratelli Girolamo e Antonio Manzoni e il medico Paolo 1822ecc. ...) furono promosse dai circoli culturali della valle ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] utili a gettare fuoco contro gli assedianti. In agosto fu catturato dai Turchi e condotto come schiavo a Costantinopoli riuscendo a portare con sé solo qualche libro (Eschilo, Aristofane). Nei mesi che seguirono, trascorsi al servizio del comandante ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] ma soprattutto arabi, alcuni dei quali dai nomi quanto mai esotici e bizzarri. estroso poligrafo e musico Girolamo Parabosco. La proibizione da calligrafiche a stampa, III, S. F., in All'insegna del libro, I (1928), pp. 88-103; L. Thorndike, A history ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] pacificatore di un'Italia devastata dai barbari passati e presenti (i . XV-XVI; Bologna, Bibl. univ., Mss. 1998: dodici libri di epistole del F., cc. 575, sec. XVI; 2948 XIV 262 (4719); lettera e poesia a Girolamo Bologni, sec. XV-XVI; XII 210 ( ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] preziosa era costituita dai manoscritti, che il era in otto volumi appartenuti prima a Girolamo Pesaro poi alla famiglia Manin. Il il F. appose due lunghe note, nelle quali ricordava che "questo libro - il secondo della copia - è in ca' Foscarini a S ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di vari patrizi veneziani: Girolamo Donà, Girolamo Pesaro e infine Giovanni Pisani del discorso adoperate dai grandi trecentisti: si un riferimento autoelogiativo alle Tre fontane) e Lo libro quarto dell'Eneida vergiliana con verso heroico volgar… ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] favore i processi di mutamento istituzionale ed economico avviati dai Lorena, né che la sua formazione libertina e filobritannica 9r, 15r, 17r, 67r, 125r, 282r (ricevute per acquisto libri); Biblioteca Marucelliana, B.I.27.VII, 11 (lettera ad A.M ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] completo delle attività economiche degli Stati asburgici nella seconda metà del sec. XVIII: dai grani al sale, dalle tele agli specchi, dai pizzi ai libri, il rapporto abbraccia tutta la produzione austriaca, e rivela finalmente nel C., oltreché ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] di un volto di Girolamo Savonarola miniato su un codice contenente il secondo libro della Nova Hierusalem.
Sempre il carcere e, poi, pur riuscendo a non confessare, fu allontanato dai suoi superiori.
Il 15 febbr. 1500 si trovava, comunque, a Bibbiena ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...