BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] afferma il De Felice, "uno dei più espliciti esempi di rottura col passato operata dai giacobini più decisi". Il trattato Dell'educazione democratica è diviso in cinque libri, suddivisi a loro volta in brevi capitoli. Il pensiero pedagogico del B. ha ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] del collegio di S. Giovannino. Pur indirizzato agli affari fin dai vent'anni, non trascurò mai gli studi umanistici. Visse nella dell'anno seguente scrisse a Michele Dati che "si erano venduti i libri del Sig.r Antonio Malatesti" (Nelli, vol. b, p. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] autografi dei cinquantadue autori e le correzioni apportate dai censori, donato nel marzo 1638 al protettore , Bari 1967, p. 547; P. Fagnani, Commentaria in secundam partem primi libri Decretalium, Romae 1661, pp. 492-94; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] strumenti eruditi ben lontani dai metodi della nascente linguistica, , I-IV, Lucca 1872-88, ad ind.); i libri e i manoscritti a lui appartenuti sono nel fondo Codici alla passione bibliografica condivisa con i fratelli Girolamo e Giacomo) sono in P. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] datata: "facile tu Gravina iunior superabis seniorem" (Poematum libri, p. 97).
Alla partenza di Consalvo per la in una lettera in risposta a Girolamo Scannapeco composta tra il 1534 e , esorta l'Italia a difendersi dai Turchi.
Le Epistolae, con dedica ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] volume, pubblicato a Genova nel 1585 presso Girolamo Bartoli, è in dieci brevi libri per un totale di circa quattrocento pagine Anversa bella e in pace a Genova bella e dilaniata dai giochi di potere. Il tema di Genova straziata dalle lotte ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] tardi la sua uscita dalla Compagnia e contiene, sin dai primi scritti, elementi polemici destinati a precisarsi e ad Soresi e del Parini è contenuta nelle Due lettere intorno al libro intitolato "I Pregiudizi delle umane lettere", Milano 1756 (il ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] . Il Liber è dedicato a Girolamo Carbone, che gliene aveva fatto alla fine, non incrinata dai drammatici eventi che si abbatterono di L. Monti Sabia, Napoli 1974, p. 83; Id., Hendecasyllaborum libri, a cura di L. Monti Sabia, Napoli 1978, p. 77; ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] fondaco di stoffe, egli mutò queste "in libri, e in anticaglie" ("che hoggi si , come già morto, scrisse Girolamo Borsieri suo contemporaneo" (ma questo chiarezza, ai suoi tempi assai rara, le lettere dai suoni (per esempio, p. 60, alla lettera ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] nella guerra contro Venezia, fu escluso dai pubblici uffici per tre anni. La ricordato nella Leandreide di Giovanni Girolamo Nadal (canto VII, vv , I (1871), 1, pp. 364-370; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Documenti. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...