CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] e la controrisposta del re. Il Senato deliberò di accettare il libro come dono del re ma di consegnarlo poi al cancelliere grande fuori il più possibile dai combattimenti; vennero comunque inviati il capitano Girolamo Negroboni con fanteria in Val ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] volume (Basilea, J. Froben) i Physici libri duo e il carteggio con Pietro Bembo de ’inquisitore di Parma e Reggio Girolamo Armellini e del suo vicario, «dappoi sei anni», alla Mirandola, impressionato dai suoi carismi. Una venerazione che portò con ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] dei rari soggiorni in patria fu protagonista di un episodio ricordato dai cronisti come motivo del suo radicato odio contro il ceto oligarchico lodata dai contemporanei che lo stimarono buon poeta e fine letterato. Cesare e Girolamo Lucchesini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] che il Mably, "celebre autore di libri politici", potrebbe "immortalare il suo nome Il mito..., pp. 536 s.). Dai frequenti colloqui con il grande americano il torto i biografi Leonardo Dolfin e Girolamo Dandolo considerano poco favorevole alla sua ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] zio Girolamo, celebre per la vittoria conseguita sul Moro d'Alessandria in un epico scontro navale notturno. "Non sui libri a conservano le relazioni - forse tutte - presentate al ritorno dai vari incarichi: quella del 26 apr. 1549 da comandante ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] di Capodistria Pietro Paolo Vergerio iniziò la diffusione dai Grigioni dei suoi pamphlets. I Cantoni protestanti , 1, p. 334; 2, pp. 74 s.; J.C. Gentili, De Ecclesia Septempedana libri tres, I, Macerata 1836, pp. 77 s., 248 ss.; III, ibid. 1838, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] dunque in questa carica con Girolamo di Francesco, e restandovi anzi conquista di Genova, occupata dai Francesi.
Ma fu impresa difficile pp. 123, 163; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae libri XII, in Degl'istorici delle cose veneziane..., II, Venezia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] oratore al papa insieme con Girolamo Sampieri. Il 7 genn. al definitivo distacco dei maggiorenti dai Bentivoglio. Le stesse famiglie 337, 361, 367, 416, 427, 472; P. Vizani, Diece libri delle historie della sua patria, Bologna 1602, pp. 438, 446, 493 ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] nacquero due figli: Lorenzo, il 27 gennaio 1494, e Girolamo, il 27 sett. 1495.
Presso i Medici il C. febbraio 1497. Il registro del C. è un libro di conti tenuto secondo l'uso mercantile del tempo di quanto non risulti dai dibattiti che ebbero per ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] non è forse semplice coincidenza che dai colloqui tra Clemente VII e la accompagnati dal segretario Girolamo da Canal, partirono . 1871, n. 579; V, ibid. 1873, ad Indicem; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...