GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] due mesi dopo insieme con Girolamo Barbarigo, Giacomo Loredan e Matteo giorni dopo, stremato dal caldo e dai disagi del viaggio, Pio II moriva, R. Brown, I, London 1864, p. 69; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] di umanisti come Girolamo Fracastoro, Giovambattista Ramusio coniata dagli Udinesi nel 1530, l'altra dai Padovani nel 1540 in suo onore, dà Altri documenti dell'attività diplom. del C. in I libri commemoriali della Rap. di Venezia, Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] al commercio veneziani dai corsari che agivano G. aveva sposato Chiara Correr di Girolamo che gli aveva dato Marcantonio (1602- M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 183; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. V, c. 121; Matrimoni, reg. III, ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] lui e gli altri comandanti, Giovanni Vituri e Girolamo Savorgnan.
Alla sconfitta, che scosse profondamente il M 1886), pp. 133-159; Id., Un nuovo libro del cavaliere Achille Lega e Brisighella presa dai pontifici nell'anno 1509, ibid., XXXIII (1887 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] 346), tuttavia essa è invece da collocarsi al 1611, quando Girolamo aveva «67 anni d’età» (Ricozzi, 1980, p effetti soppressa, in primo luogo dai superiori domenicani. Non ne sarebbero Una seconda edizione, in quattro libri (invece dei cinque del 1591 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] che Drake gli consegnò appunto perché fosse discussa dai Collegi e che era volta a dimostrare l’ edite e inedite e celebrative dell’elezione ducale); L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, Genova 1921, pp. 410 s.; ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] per portare soccorso a Legnago, assediata dai Francesi. La cittadella cadde il con l'armata del capitano generale Girolamo da Ca' da Pesaro, XXXVI-LVIII, Venezia 1880-1903, ad Indices; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] al nipote del papa, Girolamo Riario. Il L. fu ancora che il suo caso fu riesaminato dai Dieci fra il 23 febbraio e il 31 s., 642; VI, ibid. 1853, pp. 575, 844; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] , pp. 207-13 passim; G. Galilei, Dal carteggio e dai documenti..., a cura di I. Del Lungo-A. Favaro, Firenze . 1; N. Leonico, Li tre libri di varie historie... tradotti.... Venetia 1544 C., stesa dal figlio dell'autore Girolamo, cenno sul C.); A. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] ma è anche da rivedere, specie laddove, nel libro IX, in merito alle "cose di Cipro", 17 ott. 1575, fu tolto dai "volumi" sequestrati, ché stampato senza Alfonso Ulloa, splendente "inter proceres" per Girolamo Amalteo per la sua penna veridica e il ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...