GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] . dai suoi corrispondenti eruditi di tutta Europa: per sua iniziativa, per esempio, furono acquistati i libri degli G. morì a Roma il 2 maggio 1683 e fu sepolto in S. Girolamo degli Illirici.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Capitolino, Arch. Urbano, XLIV ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] distinto), da una parte di quelle slave, e dai popoli in genere conquistati e colonizzati dagli europei. ma anche la sua fine. Nei 142 libri dell’opera storica di Livio rivive tutto il Fra tutti spiccano Ambrogio e Girolamo: il primo così imbevuto di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una grande importanza per la storia del libro. Questi volumi, datati tra la : quella di Paolo di Tebe, opera di Girolamo; di Pacomio; di Shenute, per mano del 670 e il 738; quelle che si deducono dai rinvenimenti di monete sono concentrate fra il IV ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] per l'utilità arrecata alla Chiesa, ad Agostino piuttosto che a Girolamo: "ma non con ostinazione (pertinaciter), non essendo io tanto schiavo muovere fin quando non si fosse districato dai cumuli di libri greci che lo avevano sommerso quando Lascaris ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] si sperò in una maggiore disponibilità di libri e in un ampliamento degli insegnamenti universitari , che erano i campi più praticati dai due direttori Matteucci e Piria. A stimolare Raffaele Pareto e di Giovanni Girolamo Sacheri; quindi l’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] con la citazione della lettera di Girolamo Donato, ambasciatore di Venezia a Roma questione posta da Locke che esclude i papisti dai diritti di tolleranza (IV 115B), per motivi riportando dalla massa dei nuovi libri usciti un piccolo segnale di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] materia di cui sono composti, non potendosi le forme separare dai corpi (ed essendo questi in movimento, la forma, congiunta ); procedendo, come avevano fatto Girolamo e Isidoro, all'identificazione dei libri della Bibbia corrispondenti alle tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] teneva all’ingresso del suo museo dei libri sui quali i visitatori illustri lasciavano la esotici esposti nel museo provenivano dai missionari gesuiti, il museo si 1594 e forse su stimolo di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, titolare della cattedra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] , da orologetti cilindrici o a colonna, a orologetti a forma di libro, costituiti da ‘pagine’ che si ‘sfogliano’ e che possono presentare richiesti anche dai granduchi per la collezione medicea che in quegli anni andava crescendo; Girolamo (1530 ca.- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] nell’Accademia Segreta del poligrafo Girolamo Ruscelli (1500 ca.-1566/1567 scritto in forma di lettera a Cesarini – fu seguita dai Lincei con un duplice impegno: sostenere gli argomenti di Congregazione dell’Indice dei libri proibiti nel 1616 e ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...