BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] ebbe insegnante di filosofia il domenicano Girolamo Bobone, espulso poi dal suo Ordine , furono posti nell'Indice dei libri proibiti con decreto del 7 sett di Antonio Stoppani oltraggiato nella bara dai giornali Osservatore cattolico di Milano,Ateneo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] governo nel 1581, 1588 e 1621 (I libri dei Leoni, 1996, p. 519].
Nel senesi, tratte da scritti di Girolamo Gigli e Giovanni Antonio Pecci, , Battezzati di famiglie nobili esistenti nel 1713 estratti dai registri della Biccherna di Siena, dal 1379 al ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] ?).
Nel 1625 il C. fu incaricato da Girolamo de' Monti, marchese di Corigliano, di dipingere del rinnovamento operato dai grandi maestri del , pp. 89 s., 132, 273; Don Ferrante [L. Ceci], Da libri e periodici, in Napoli nobiliss., s. 1, V (1896), 4, p ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] il C. e il quadraturista bolognese Girolamo Curti detto il Dentone, basandosi però al C., ricorda, nella Tavola IV de' libri servibili, necessarij e utili ai pittori, e e comprende in tutto 20tavole tratte dai disegni di Giovanni Maria Tamburini, ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] per primo.
In questo stesso anno 1645 gli venne affidata dai superiori l'incombenza di sostenere le ragioni dei teatini nella ridurre al silenzio entrambe le parti proscrivendo i rispettivi libri pubblicati sul dibattuto argomento. Ma avendo il B. ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] (1583); i Denavigatione Christophori Columbi libri quatuor di Lorenzo Gambara, che Basa e da altri sei librai. Dai due venne usata la marca rappresentante l le Decisiones causarum Rotae Florentinae di Girolamo Magoni e i Capitolistabiliti tra la ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] e la Repubblica di Venezia. D'altra parte nel libro X, c. 103, dei Fasti il C. conterranei, il C. fu particolarmente legato a Girolamo (o Giacomo) Trecchi, preposto della collegiata I Fasti del C., astraendo dai modelli classici di Alcimo Avito e ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] si aggiunsero le estenuanti trattative per ottenere dai vari cantoni una non troppo onerosa 1860, p. 77; ibid., Turchia, II, Venezia 1872, pp. 66-67; I libri commemoriali della rep. di Venezia. Regesti, VIII, a cura di R. Predelli, Venezia 1914 ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] che fin dall'inizio articolò in due libri, dedicati rispettivamente al verbo e alle (di cui il M. era devotissimo).
Inviato dai superiori in Germania in una data che non è nel 1711 a Ferrara, a cura di Girolamo Baruffaldi, uscì l'opera completa, in due ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] parrocchia di S. Luca, Morosina Grimani di Girolamo, dalla quale non ebbe discendenza maschile, ma vendita al pubblico incanto dai provveditori.
L'8 ; Avogaria di Comun, regg. 57, Libri d'oro, Nascite, VII, c. 182v; 91, Libri d'oro, Matrimoni, IV, c. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...