CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] trovò una guida autorevole nel gesuita Girolamo Casella da Nola, esperto studioso Il trattato Delle Imprese è diviso in tre libri: Nel primo del mododi far l'imprese... beni, compresa la ricchissima biblioteca. Dai parchi e pudichi accenni contenuti ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] una lettera di raccomandazione del benedettino Girolamo Aliotti, gli si presentò Giovanni Tortelli cui modello era rappresentato dai Commentarii di Pio II nel 1476, dal viterbese Michele Canensi. Il quinto libro è stato edito da A. Andrews, The "lost ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] progettò la stesura della vita di padre Girolamo da Corsica e prese a studiare e dell'Istoria, secondo quanto suggeritogli dai superiori, e al contempo al come data d'avvio il luglio 1615), elenchi di libri letti (cc. 307r-308r) e soprattutto un ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] L’Origille, Nuovo, autunno 1740), Girolamo Abos (Le due zingare simili, all’infuori di ciò che si desume dai paratesti delle sue opere. Attorno al 1763 nel 1813 si dichiarò autore di «dugento e nove libri» (cit. in Parenti, 2009, p. 44). Allo ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] Dante del G. fu opera molto attesa dai contemporanei. L'autore vi si dedicò a da Antonio Manetti e proseguita da Girolamo Benivieni con il Dialogo circa el ma restò incompiuta al 947, in sette libri (la pubblicazione, in una stampa molto scorretta, ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] loro morte fu assunto dai discendenti come un vero e proprio cognome, come attestano i libri battesimali della parrocchia di luglio 1481 assistette all'ingresso trionfale nella città di Girolamo Riario e di sua moglie Caterina Sforza (cfr. Raimondi ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] , dato che, benché assente dai Rotuli, il suo nome compare ms. Chig., L.IV.76 è apografo in pulito dei soli libri VII-VIII); Vat. lat., 1138, c. 13: un carme s., 424-426, 479); 1993, c. 70r (a Girolamo Suardi, 16 agosto 1507); 1896, cc. 279v-280r ( ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] e con la mano sinistra posata sopra un libro intitolato Stridonis Vita B. Hieronymi. Lo Giocondo, sotto forma di lettera a Daniele e Girolamo Renier delegati del Senato veneto, scritta in data 13 numerosissimi, e si va dai papi (molti componimenti in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...]
Molti di quei pericoli, dai quali aveva forse visto insidiati una rapida diffusione: nel 1374 Girolamo Nadal ne ricevette, insieme , Bari 1987, ad ind.; G. Billanovich, Petrarca e i libri della cattedrale di Verona, in Petrarca, Verona e l'Europa. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] sei manoscritti usati già dai suoi primi biografi (Vita i 46 sonetti sulla Quaresima da Pier Girolamo Gentili in Della corona di Apollo ( 238-241, 782 s.; S. Giombi, Sacra eloquenza, in Libri, biblioteche e cultura nell’Italia del Cinque e Seicento, a ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...