CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] , in sedici libri, che, dopo uno squarcio geografico introduttivo, ripercorre le vicende insulari dai "primi habitanti greca Rhodolinos (Venezia 1647), un suo parente Girolamo verseggia in italiano -, desumibile dagli atti notori cinquecenteschi ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] compreso che era venuto loro il Cristo di Dio, assediati dai romani non hanno sollevato più la testa», sì che per il commentario eusebiano era in quindici libri; ma in de viris illustribus 81 Girolamo elenca dieci libri di Eusebio su Isaia.
10 Su ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] in gran parte dai suoi scritti: allievo suoi nipoti di cui abbiamo notizia morirono bambini: Girolamo Flaminio, figlio di Fausta, morì il 1 suoi epigrammi latini alla maniera del Pontano, divisi nei tre libri delle Thermae (ff. 1 ss.), dei Tumuli (ff. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] oltre a quelle di Girolamo Cardano e Arunte Bataleo, cade senz'altro quanto è ripetuto costantemente dai biografi del C., dal Bayle al II, Patavii 1747, pp. 561-62; F. Ciceri, Epistol. libri XII, Mediolani 1782, passim; G. L. Barni, Le lettere di ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] sugli antichi pittori padovani di Girolamo Campagnola, oggi perduta, ma e di stima che il L. otteneva dai maggiori esponenti della cultura veneta coeva: oltre ad inizio del 1531 uscirono i De varia historia libri tres (Venezia, L. Giunta; una stampa ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] astrologici.
La composizione del poema è dai biografi (e, in primis, dal L. sembrano essere i De mathesi et astrologia libri, segnalati da Lancellotti (p. 10), che invano giorni di distanza da quella del fratello Girolamo.
Delle opere del L. sono a ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] fatica di filologo è raccolta in gran parte nei tre libri di Lettere discorsive, di cui la prima parte fu ricevuto incoraggiamenti e sollecitazioni dai suoi amici, come si volte il suo conterraneo, quando attacca Girolamo Zoppio, per aver questi usato ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] e del 3 sett. 1611 al suo ex vicario generale Girolamo Settala, manifestò la sua delusione e giudicò la biografia memoria intessuta di materiali ciceroniani (mediati dai Politicorum sive civilis doctrinae libri sex di Giusto Lipsio, sicura fonte ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] aver completato la versione del quarto libro e di attendere ormai alla traduzione del di dicembre tramite un amico comune, Girolamo Paolo di Iacopo da Barcellona. qui male iudicant" e mette in guardia dai falsi poeti. La seconda colpisce invece "qui ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] erano stati Filippo Donato, figlio di Girolamo, Pietro Soardo e Gian Antonio sciute: un poema in sette libri col titolo De morte et exilio 135-37; II, I, pp. 175-76 (pubblica documenti dai registri del Senato Terra di Venezia per il periodo 1517-26, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...