PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] testimoniata dai successivi ampliamenti (Libro secondo, Gherardo, 1548; Libro terzo, Griffio, 1553; Libro quarto, . 31-51, e in G. Tallini, Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella favola d’Adone, Roma 2012, pp. 261-282); ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] o non poté farlo studiare presso uno degli istituti retti dai gesuiti o dagli scolopi che allora erano la sede educativa bresciana, I, Brescia 1818, pp. 301-306; Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara, I, Pisa ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] non tanto applicandosi sui libri, bensì "ad vinum, (Giambattista G.). Un particolare curioso spigolato dai carteggi delle nostre biblioteche, in Tridentum Casciano 1901, p. 55; E. Broll, Studi su Girolamo Tartarotti, Rovereto 1901, pp. 10 s., 21, 43- ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] C. è nelle Regulae brevissimae, Venetiis 1538), con Girolamo Negri (di cui si veda la lettera a M una sorta di mania religiosa nata leggendo libri sull'immortalità; il Berni, nel Dialogo nel suo saggio sul C. (1869) dai codici Magliabech. II. 1. 60 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] in Val d’Elsa con le sue dipendenze (I libri dei Leoni..., 1996, pp. 92, 94, 105, ; 416-424).
Nipote del letterato e commediografo Girolamo Gigli (1660-1722), il quale aveva sposato del suo talento in tal senso fin dai vent’anni. Però, fu solo a ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] una vasta raccolta di citazioni ricavate dai testi biblici, classici, patristici e e quattro la quarta e la quinta parte); ogni libro contiene, infine, un certo numero di citazioni o benché Marziale venga posto dopo Girolamo, il Catone dei Disticha ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] s. Agostino, s. Girolamo, s. Giovanni Crisostomo, s. Tommaso d'Aquino, cui si aggiunge il libro quarto delle Sententiae di Pietro un accampamento volante per provare se la città, governata dai Bentivoglio, lo voleva ricevere come legato della S. Sede ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] un componimento del canonico Girolamo Carloni, direttore del ginnasio Milano 1895), Raffaele de Cesare, autore di poderosi libri sull’ultima Napoli borbonica come La fine di un piazza assediata e lasciata deserta dai cittadini: «Giunto in piazza ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] Anghiari, Filidoro Aretino, Girolamo Aretino. Nella commedia del , il Parthenio esce largamente dai canoni della commedia antiqua che p. 46; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Libro primo, Roma 1997, pp. 239 s., 258-260; Lettere scritte a ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] ripreso dalle Novelle letterarie (1741, coll. 641-644) e dai Mémoires de Trévoux (febbraio 1742, pp. 352 s.), e di A.M. Graziani (De scriptis invita Minerva ad Aloysium fratrem libri XX…, Florentiae 1745-46): il primo tomo dell'edizione è dedicato a ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...