ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] il Viridario,che fece tuttavia pubblicare, per Girolamo di Plato in Bologna, solo nel , altre son tolte di peso dai testi classici; troppo spesso la di ben 15.238 versi, divisi in cinque libri di venti canti ciascuno. Pubblicato dal medesimo editore ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] distinto), da una parte di quelle slave, e dai popoli in genere conquistati e colonizzati dagli europei. ma anche la sua fine. Nei 142 libri dell’opera storica di Livio rivive tutto il Fra tutti spiccano Ambrogio e Girolamo: il primo così imbevuto di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] parole tornano a contare. «La materia de' libri par cosa di poco momento perché tutta di parole da tempo quale mentore spirituale dai giovani patrizi più desiderosi d' istoria di Verona (Verona 1596) di Girolamo dalla Corte si assicura che, all'atto ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] lato, Girolamo non la della sua Storia Ecclesiastica, non ne specifica mai il numero dei libri complessivi, cfr. Socr., h.e. I 1,2; 5 In accordo, del resto, con il titolo riportato dai manoscritti VJMA: Bασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὃν ἔγραψε τῷ τῶν ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di non escludersi o farsi escludere dai «negozi», dai «maneggi», di far la propria lodi a i Dialoghi, celebrandoli per il maggiore libro che fusse mai uscito in luce, si ordine, i santi Ambrogio, Agostino, Girolamo, Gregorio, Basilio, Bernardo, ecc ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] rerum con l'ordo verborum, costituito soltanto dai "simulacri delle cose" (Partitionum dialecticarum libri, 1560, f. 106 v).
Si da Agostino Nifo a Marco Antonio Zimara, da Girolamo Balduino a Bernardino Tomitano, Jacopo Zabarella e Francesco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] per l'utilità arrecata alla Chiesa, ad Agostino piuttosto che a Girolamo: "ma non con ostinazione (pertinaciter), non essendo io tanto schiavo muovere fin quando non si fosse districato dai cumuli di libri greci che lo avevano sommerso quando Lascaris ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] racconto, poiché a partire dal secondo libro (che va dalla notte sesta alla in pieno Cinquecento Andrea Calmo e Girolamo Bargagli. Purtroppo (e lo si e 8), le altre raccontano di terribili paure provate dai vivi dinanzi a morti, veri o fittizi (I, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] in una copiosa filza di citazioni dai marinisti, in cui i versi scambia con la realtà: come in questo San Girolamo: «Oh come espresso al vivo, - con 205.
9 Cfr. la citata recensione del Calcaterra al libro dello Hutton, p. 239.
10 Com'è noto, ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] fosse accusato di aver consegnato i libri sacri e di aver offerto post quem il Chronicon di Girolamo e tutto il periodo (trad. francese), pp. 16-24 (testo siriaco). Sulla funzione svolta dai due presbiteri di Silvestro a Nicea si veda Thdt, h.e. I ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...