BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] il compenso per la dedica dei suoi due libri, e da Augusta ritornò a Venezia, molto dell'Accademia dei Confusi, fondata dai genovesi di Anversa, e sotto firmata da Andrea Moneglia console e da Girolamo Balbi e Benedetto Moneglia, consiglieri della ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] del cardinale Girolamo Basso Della Rovere, appartenente ad F. fu avviato alla carriera ecclesiastica. Dai registri apostolici di Perugia e dell'Umbria 1897, pp. 212-215; P. Vizani, Dieci libri delle historie della sua patria, Bologna 1608, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] il C., a lui noto fin dai tempi dell'insegnamento all'università (ove e sostituito da mons. Girolamo Matteucci; alla morte del pontefice del e al C.; in Vat. Barb. 2399 i frammenti dei libri V e VI opera del C., in aggiunta al Chronicon del monaco ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] case italiane dell’Ordine, che arricchì di libri, e alla sua nomina come commissario della e leggero allo stesso tempo). Dai due conclavi del 1605 uscirono intrighi politici nella Roma di Clemente VIII: Girolamo Frachetta e la sua relazione del 1603 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...