BAGLIONI, Tommaso
Alfredo Cioni
Fu tipografo, editore e libraio in Venezia, instaurando un'attività che la famiglia continuò fino al 1850. Gli inizi dell'azienda furono modesti e risalgono al 1598, [...] curioso libro che è La piazza universale di tutte le professioni di Tommaso Garzoni. Nel 1615, cessata l'azienda di Girolamo Zenero di stato, i Baglioni sopravvissero. I loro cataloghi dai primi dell'800 al 1845 sono ancora fornitissimi. Solo ...
Leggi Tutto
BICHI, Galgano
Giuliano Catoni
Nacque a Siena il 16 maggio 1663, da Rutilio e da Caterina Piccolomini. La famiglia, d'antica nobiltà del Monte dei Nove, possedeva il castello di Rocca Albegna, sotto [...] ottenendone altre in dono dai nobili senesi, in particolare da Girolamo Allegretti. Queste pergamene, Sestigiani,Mem. del principio e progresso degli spogli cavati da diversi libri e scritture esistenti in più Archivi della Città di Siena...; Ibid., ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] Girolamo Bordone e Pietromartire Locarni, compagni MDCI" (in 4º, pp. 12+520); questa seconda parte della raccolta fu dedicata dai italiana..., Bergamo 1907, p. 37; G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro III.ital. del '600, Firenze 1922, p. 27; M. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Ottaviano
**
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] riconoscevano in quel gruppo e li accusò di diffondere libri posti all'Indice o comunque eretici. Fu questo e Orsi e con il sarto Girolamo Crocicchia, in qualità di fideiussore quella occasione erano stati sorpresi dai "birri" a lanciar sassi contro ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni Francesco
Paolo Veneziani
Fu tipografo, editore, libraio a Palermo nella seconda metà del Cinquecento; aveva bottega, alla insegna del leone, assieme ai suoi fratelli, nella "via Guzecta" [...] familiares et versus di Girolamo Mansone e ancora i Dialogi Palermo un'attività così intensa che uscirono dai suoi torchi in quel periodo non meno 'archivio, Catania 1911, pp. 8386; N. D. Evola, Libro e cultura in Sicilia nel sec. XVI, Palermo s.d., ...
Leggi Tutto
BORGOMINIERI, Rutilio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] (datate dal 1566 al 1575), sottoscritte congiuntamente dai due fratelli, e sei del solo Camillo delle città di Girolamo Maggi e Giacomo forestieri e di quelli ad istanza de' quali si pubblicarono libri in Venezia dal 1469 al 1857, ad nomen; Venezia, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Alfredo Cioni
Figlio di Alvise, continuò la tipografia ebraica fondata dal padre dopo la morte di questo (1575) fino al 1614.
Si valse come proto dell'abile, onesto e fedele Āshēr [...] 1571 proibiva agli Ebrei di stampare libri, anche se - così sembra Giacomo nel 1639-1650, e finalmente a nome di Girolamo nel 1639-1667. Il figlio di questo Vincenzo II di patronato a vari editori, dai quali ricevevano in cambio una interessenza ...
Leggi Tutto
ALDING, Enrico (Maestro Rigo d'Alemagna)
Anita Mondolfo
Prototipografo venuto da Colonia (o forse dai Paesi Bassi), nato nei primi anni del '400, introduttore della stampa in Sicilia. Pur essendo un [...] di C. Proliano (25 ag. 1477). Indi torna a Messsina, dove il 15 apr. 1478 stampa la Vita di s. Girolamo e altri sette libri tra cui le Epistolae di Falaride, in latino, l'ovidiana Epistola di Saffo a Faone e il bel Messale secundum consuetudinem ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Giovanni Battista
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Girolamo e fratello di Almorò, fu anch'egli stampatore ed editore in Venezia, dove nacque il 29 dic. 1698 e svolse attività particolarmente nel [...] p. A. Calogerà. Alla fine del 1740 ottenne dai Riformatori dello Studio di Padova il privilegio di stampare i pp. 34-35, 39-46. Per le edizioni dell'A.: A. Bertarelii, I libri illustrati a Venezia nei secc. XVII e XVIII, in Riv. d. Biblioteche e d. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...